Gli anni spezzati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Gallipoli |
Paese: | Australia |
Anno: | 1981 |
Durata: | 110' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | storico |
Regia: | Peter Weir |
Soggetto: | Peter Weir |
Sceneggiatura: | David Williamson |
|
|
Fotografia: | Russel Boyd |
Montaggio: | William M. Anderson |
Musiche: | Brian May |
Scenografia: | Herbet Pinter |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Gli anni spezzati è un film del 1981 diretto da Peter Weir, interpretato da Mel Gibson e Mark Lee.
La trama è incentrata sul valore della vita e la leggerezza con cui è bruciata dall'ottusa ferocia del destino. I 2 protagonisti sono giovani e spensierati atleti che sognano le olimpiadi, corrono come il vento nelle pianure australiane per prepararsi alle gare, ma poi si ritrovano nel caos della Prima guerra mondiale, inviati nei Dardanelli col corpo di spedizione australiano. I lmassacro che ne segue non li risparmia, la loro voglia di vivere e il valore delle loro vite, le speranze e il futuro che li aspetterebbe non valgono più niente rispetto all'impersonalità delle pallottole che li falciano assieme a migliaia di altri. Nemmeno la velocità di corsa durante l'assalto finale alle postazioni turche aiuterà a sopravvivere il personaggio interpretato da Mark Lee,Archy Hamilton, come anche Frank Dumme (Mel Gibson) non riesce a portare in tempo l'ordine di annullare l'attacco per salvare l'amico. Quello che sembra dire il film, in maniera molto sofferta e partecipata, è sia la bellezza della vita, dei sogni e della giovinezza, sia la loro perdita di significato in situazioni in cui nulla di quello che dà valore alla vita umana sopravvive. L'atroce scena finale, che immortala la fine di Hamilton, sembra il monumento alle tante vite spezzate, nella loro pienezza, sacrificate a logiche che non considerano niente o quasi la loro esistenza.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Gli anni spezzati dell'Internet Movie Database