Gli uomini, che mascalzoni! (film 1932)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Gli uomini, che mascalzoni! |
Paese: | Italia |
Anno: | 1932 |
Durata: | 67' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Mario Camerini |
Soggetto: | Mario Camerini, Aldo De Benedetti |
Sceneggiatura: | Mario Camerini, Aldo De Benedetti, Mario Soldati |
|
|
Fotografia: | Domenico Scala, Massimo Terzano |
Montaggio: | Fernando Tropea |
Musiche: | Cesare A. Bixio |
Scenografia: | Gastone Medin |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Gli uomini, che mascalzoni! è un film del 1932, diretto dal regista Mario Camerini.
[modifica] Trama
La trama, esilissima, racconta le vicende di un giovanotto che si innamora di una commessa e l'evolvere della storia attraverso varie piccole vicende verso il lieto fine conclusivo.
[modifica] Commento
Il film si fa ricordare perché lanciò Vittorio De Sica nel mondo cinematografico italiano, e per la sua canzone Parlami d'amore Mariù, che ebbe un successo strepitoso all'epoca e che si ricorda ancor oggi.
Di ambientazione nazionalpopolare, anche se non certo neorealista, restituisce alcune interessanti immagini della Milano degli anni '30 (la Fiera, certi esterni della città e delle strade, negozi e bar), e anche dei modelli di comportamento nei rapporti interpersonali e tra le classi sociali dell'epoca.