Greensleeves
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Greensleeves, My Lady Greensleeves, Green Sleeves | ||
---|---|---|
Autori: | anonimo | |
Data di pubblicazione: | XVI secolo | |
Genere: | folk | |
Stile: | musica rinascimentale | |
Si invita a coordinare la voce con |

Greensleeves è una famosissima melodia folk di tradizione inglese.
La leggenda narra che a comporre il brano fosse Enrico VIII d'Inghilterra (1491-1547) per la sua futura consorte Anna Bolena. Pare infatti che quest'ultima avesse una malformazione ad una mano e ciò la costringesse a coprirla con delle lunghe maniche (di qui potrebbe derivare il titolo Greensleeves, "maniche verdi"; ma potrebbe anche essere una modifica di un precedente Greenleaves, cioè "foglie verdi"). Anna, la figlia minore del diplomatico Tommaso Bolena, rifiutò la corte di Re Enrico. Sembra che il testo della canzone si riferisca a questo quando parla di "scortese rifiuto" dell'amata ("cast me off discourteously").
In realtà è più probabile che l'anonimo autore, forse un amante tradito da una donna di facili costumi, abbia scritto questa canzone verso la fine del XVI secolo.
La canzone circolò (come tutti i canti di tradizione popolare) per molto tempo sotto forma di manoscritto e oralmente. La prima versione registrata ufficialmente risale al 1580, con il titolo di "A New Northern Ditty of the Lady Greene Sleeves", ma oggi non esiste nessuna copia di questo documento. Se ne trova traccia in A Handful of Pleasant Delights (1584) come "A New Courtly Sonnet of the Lady Green Sleeves. To the new tune of Green sleeves". Questo sembra dunque suggerire che il brano fosse antecedente.
Ne "Le allegre comari di Windsor" di Shakespeare (1602) un personaggio (la Signora Ford) cita ben due volte il brano "Green Sleeves".
[modifica] Armonia e melodia
La melodia del brano è quasi tutta in modo dorico ed è accompagnata da una progressione armonica minore in tempo ternario, nota come "romanesca":
Strofa ("Alas my love...") | La- Do | Sol Mi- | La- | Mi- | La- Do | Sol Mi- | La- Mi7 | La- |
Ritornello ("Greensleves was...") | Do | Sol Mi- | La- | Mi | Do | Sol Mi- | La- Mi7 | La- |
Il brano è stato eseguito una infinità di volte da numerosissimi artisti, ed è stato usato come base per la creazione di nuovi brani. Ad esempio:
- il noto canto di Natale americano What Child Is This? di William Chatterton Dix, non è altro che una rielaborazione di "Greensleeves" con un testo differente
- Gustav Holst (1874 - 1934) riprese il tema nella sua Second Suite for Military Band in F (Op. 28, No. 2)
- Ferruccio Busoni ha citato "Greensleeves" all'inizio della sua Turandot del 1917
- Ralph Vaughan Williams compose una Fantasia on Greensleeves per la sua opera Sir John in Love (1924-28)
- Jacques Brel ha ripreso il tema per la sua canzone Amsterdam
- Leonard Cohen ha rielaborato "Greensleeves" nella sua canzone Leaving Green Sleeves del 1974 (nell'album New Skin for the Old Ceremony).
[modifica] Testo
Molti testi furono scritti ed elaborati nel tempo per questa canzone.
![]() «Alas my love you do me wrong
To cast me off discourteously, And I have loved you oh so long Delighting in your company. Rit.: Greensleeves was my delight, Greensleeves my heart of gold Greensleeves was my heart of joy And who but my lady Greensleeves. ...» |
![]() «Ahimè amore mio voi mi ferite
Rifiutandomi scortesemente, Mentre io vi ho amato così a lungo Godendo della vostra compagnia Rit.: Greensleeves era la mia gioia, Greensleeves era il mio cuore d'oro Greensleeves era la mia felicità E chi altri se non Greensleeves. ...» |
(Versione rinascimentale di "Greensleves")
|
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali di o su Greensleeves