Le allegre comari di Windsor (Shakespeare)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le allegre comari di Windsor | |
di William Shakespeare
|
|
Commedia in 5 atti | |
![]() |
|
Lingua originale | inglese |
Genere | Commedia |
Composto nel | 1602 |
Visita il Foyer |
Le allegre comari di Windsor (The Merry Wives of Windsor) è una commedia in cinque atti del drammaturgo inglese William Shakespeare.
Secondo la tradizione l'opera fu scritta per venire incontro al volere della regina Elisabetta, desiderosa di vedere sulla scena un Falstaff innamorato. La data di stesura è incerta. I primi riferimenti sulla pubblicazione risalgono al 1602, è però probabile che sia stata composta diversi anni prima di questa data. Alcune allusioni al'Ordine della Giarrettiera, contenute nel testo, indicherebbero come probabile data per la prima rappresentazione l'aprile del 1597, giusto un mese prima dell'installazione del consiglio dei Cavalieri dell'ordine a Windsor: se fosse così, una prima rappresentazione avvenne in occasione della partecipazione della regina alla Festa della Giarrettiera il 23 aprile di quell'anno. Tuttavia non si può escludere del tutto che l'opera potrebbe essere stata in precedenza rappresentata anche nei teatri pubblici.
![]() |
![]() |
---|---|
Tragedie: | Romeo e Giulietta | Macbeth | Re Lear | Amleto | Otello | Tito Andronico | Giulio Cesare | Antonio e Cleopatra | Coriolano | Troilo e Cressida | Timone d'Atene |
Commedie: | Sogno di una notte di mezza estate | Tutto è bene quel che finisce bene | Come vi piace | Cardenio (persa) | Cimbelino | Pene d'amor Perdute | Pene d'amor conquistato (persa) | Misura per misura | Il mercante di Venezia | Le allegre comari di Windsor | Molto rumore per nulla | Pericle, principe di Tiro | La bisbetica domata | La commedia degli errori | La tempesta | La dodicesima notte | I due gentiluomini di Verona | I due nobili cugini | Il racconto d'inverno |
Drammi storici: | Re Giovanni | Edoardo III (attribuita) | Riccardo II | Enrico IV, parte 1 | Enrico IV, parte 2 | Enrico V | Enrico VI, parte 1 | Enrico VI, parte 2 | Enrico VI, parte 3 | Riccardo III | Enrico VIII |
Altre opere: | Sonetti | Venere e Adone | Il ratto di Lucrezia | Il pellegrino appassionato | La fenice e la tartaruga |
Vedi anche: | Cronologia delle opere di Shakespeare | Personaggi scespiriani | Shakespeare nella cinematografia | Teatro elisabettiano | Età elisabettiana |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|