Guido Secreto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guido Secreto (Cigliano (VC) 28 aprile 1895 – Torino, 20 settembre 1985), è stato un politico italiano, sindaco di Torino nel 1973.
[modifica] Biografia
Studiò giurisprudenza all'Università di Torino e in quel periodo si avvicinò alla politica entrando nel partito socialista. Nel 1914 si arruolò nell'esercito come allievo ufficiale e in seguito combatté nella prima guerra mondiale. Nel 1919 fu congedato e intraprese la carriera di avvocato. Agli inizi della carriera politica si incontrò spesso con Giuseppe Romita, al quale resterà legato per lunghi anni, e con il futuro presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.
Nel 1951 fu eletto vicesindaco di Torino. Nell'alternarsi delle giunte, Secreto rimase quasi intoccabile al suo posto di vicesindaco, anche quando, nel 1953, fu eletto deputato per le liste del PSLI.
Nella primavera del 1973, la giunta di centrosinistra guidata da Giovanni Porcellana viveva una profonda crisi. Per risollevare la situazione occorreva un uomo al di sopra delle parti e, durante un burrascoso consiglio comunale del 12 aprile, Guido Secreto fu eletto sindaco, sostenuto da una coalizione di socialisti e comunisti. Ad agosto la situazione diventò ancora più paradossale, con la nuova giunta di assessori democristiani che richiedeva ufficialmente le sue dimissioni. Secreto rimase al suo posto e a 78 anni diventò il sindaco più famoso d'Italia per la sua caparbietà. In autunno le richieste di dimissioni aumentarono, e Secreto si dimise finalmente il 5 dicembre 1973, dopo essere stato sindaco per 234 giorni, ma mantenne l'incarico di vicesindaco fino alle elezioni amministrative del 15 giugno 1975.
Morì a Torino il 20 settembre 1985.
Il Comune di Cigliano gli ha dedicato la sua biblioteca civica.
Predecessore: | Sindaco di Torino | Successore: | |
---|---|---|---|
Giovanni Porcellana | 12 aprile 1973 - 5 dicembre 1973 | Giovanni Picco |