Discussioni utente:Hasanisawi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per lasciare un messaggio clicca qui.
[modifica] problema geometrico - Help
Ho un problema Geometrico che mi ossesiona da parecchio tempo. nella forma più semplice può essere formulato cosi: dati un punto P ed un ellisse delta. detrminare, con una costruzione geometrica, le distanze minima e massima di P da delta.
---
voci redirect metodo di monge
--hasanisawi 17:03, 17 mag 2006 (CEST) Sito personale: http://hasanisawi.altervista.org
[modifica] Immagine priva di licenza
![]() |
Ciao Hasanisawi,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:10-1.GIF che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Jacopo (msg) 18:16, 12 mag 2006 (CEST)
[modifica] Immagine di dominio pubblico
l'immagine Immagine:10-1.GIF}} è opera del sotto scritto. Ricentemente, secondo le convenzioni di wikipedia riguardanti i diritti d'autore, vi ho spedito un email che stato confermato con la risposta inviata dal sig. Gianluigi Gamba.
Architetto: Isawi Hasan --hasanisawi 13:30, 14 mag 2006 (CEST)
- Va bene. Devi indicarlo sulla pagina di descrizione dell'immagine però. - Laurentius(rispondimi) 19:18, 14 mag 2006 (CEST)
- Dovrebbe esserti arrivato un codice, il ticket OTRS; lo devi indicare nella pagina di descrizione (clicca su "modifica" in alto, come in ogni pagina), insieme alla licenza. - Laurentius(rispondimi) 22:14, 14 mag 2006 (CEST)
- Uhm. Cosa diceva la risposta? - Laurentius(rispondimi) 15:02, 15 mag 2006 (CEST)
- Infatti il codice è già stato inserito in Discussione:Omologia (geometria). Se nel testo dell'email era indicata l'autorizzazione all'uso di altro materiale (o di ciò che è presente sul sito o di ciò che è presente sul sito e caricato da te, non so cosa tu abbia scritto) basta che copi quanto è presente su quella pagina di discussione. (altrimenti mi sa dovresti mandare un'altra mail). - Laurentius(rispondimi) 19:58, 15 mag 2006 (CEST)
- Basta dire nel testo dell'autorizzazione "autorizzo l'uso di tutti i contenuti del sito sotto licenza GFDL" (oppure i testi sotto GFDL e le immagini sotto un'altra licenza, come la creative commons by-sa o altre). In alternativa, puoi scrivere direttamente sul sito che tutti i contenuti sono rilasciati sotto GFDL. - Laurentius(rispondimi) 18:53, 16 mag 2006 (CEST)
[modifica] Geometria descrittiva
Ciao, ho annullato le tue modifiche dato che la geometria descrittiva è una branca della matematica anche se viene utilizzata in architettura. Hellis 20:54, 13 mag 2006 (CEST)
la geometria descrittiva utlizza metodi basati sui concetti della geometria proiettiva che vengono applicati attraverso operazioni di costruzioni geometriche ( proiezioni e sezioni) che non hanno niente a che fare con la matematica e le sue formule. quindi, ripristino il collegamento con la categoria architettura. prego --hasanisawi 00:42, 14 mag 2006 (CEST)
- beh, forse proprio niente a che fare mi sembra un po' eccessivo :-) buon lavoro, Ylebru dimmela 23:02, 14 mag 2006 (CEST)
[modifica] Avvisi
Ciao, ti invito a non rimuovere gli avvisi dalle voci. Proiezioni centrali o prospettiva manca completamente di un incipit introduttivo che spieghi di cosa stiamo parlando. Inoltre le voci non si firmano :-) Ciao e buon lavoro --Civvì talk 11:13, 16 mag 2006 (CEST)
la categoria è la geometria descrittiva, l'argomento trattato, in questa pagina, riguarda la proiezione centrale, detta anche prospettiva. Quindi non capisco quale è la contestazione del utente:Civvi.
--hasanisawi 09:57, 17 mag 2006 (CEST)
Posso provare a rispondere io. Wikipedia e' una enciclopedia, e non un manuale: per questo motivo ogni voce deve contenere un'introduzione che spieghi di cosa si parla. Se possibile, questa introduzione dovrebbe essere scritta in modo accessibile anche a utenti non esperti in materia.
In ogni caso, ogni termine tecnico usato nella voce dovrebbe essere o definito nella voce, oppure rimandare (tramite un "collegamento" o "link") ad un'altra voce che ne spiega il significato.
Se scrivi delle voci che non soddisfano questi requisiti, e' normale che vengano segnalate come "da aiutare", e se nessuno ci mette le mani dopo un po' di tempo rischiano di essere cancellate. Ti consiglio di leggere le varie pagine di aiuto, partendo proprio da Aiuto:Aiuto. Buon lavoro. Ylebru dimmela 11:32, 18 mag 2006 (CEST)
[modifica] Twice25
Grazie per il messaggio, ma non riesco a metterlo in correlazione con qualsiasi comunicazione intercorsa eventualmente fra di noi. Bn divertimento comunque su it.wiki :-) --Twice25·(disc.) 19:26, 18 mag 2006 (CEST)
[modifica] Copyright
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Metodo di Monge, infatti, paiono copiati da http://xoomer.virgilio.it/alisawi/prog-grafica/p-o.htm e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre modificare la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Metodo di Monge per modificare la voce. Grazie.
--MM (msg) 14:14, 20 mag 2006 (CEST)
Per favore, se il sito è tuo, come sembra, e intendi caricare nuovamente i testi su it.wiki, dovresti completare la procedura di donazione e riportare l'eventuale autorizzazione nell'elenco delle autorizzazioni ottenute, qualora sia generale per tutto il sito, oppure di volta in volta inviare una mail e riportare sulla pagina di discussione della voce che introduci, la medesima autorizzazione. Formalmente, per motivi legali, bisogna che sia riportato il numero del ticket che individua la tua mail (e che ti viene spedito in risposta) su wikipedia. Buon lavoro. --MM (msg) 14:26, 20 mag 2006 (CEST)
il codice che ho ottenuto è questo [Ticket#2006051010012313] e penso ch. --hasanisawi 01:10, 21 mag 2006 (CEST)
Come ti è stato segnalato poco sopra, questo numero va inserito sulla pagina di discussione della voce che hai inserito, ti basta fare copia-incolla della riga già presente per esempio in Discussione:Omologia (geometria). In caso contrario corri il rischio che le voci continuino a esserti cancellate. L'ho inserito io per la pagina Metodo di Monge ma è il caso che lo faccia tu ogni volta che sia necessario. Tieni presente che ti ho anche cancellato le due righe che avevi scritto sotto "MONGE" per il fatto che il titolo della voce era sbagliato perchè è consuetudine che sull'enciclopedia le persone siano "codificate" come [ [ Nome Cognome] ], infatti esiste già la voce corretta Gaspard Monge. Ciao --pil56 17:17, 21 mag 2006 (CEST) P.s. suggerisco la lettura di Aiuto:Firma dove sono indicati i metodi più semplici anche per comunicare con gli altri wikipediani.
Un sincero grazie per tutti i bei consigli --hasanisawi 01:28, 22 mag 2006 (CEST)
[modifica] Collegamenti a pagine esterne
Ciao. Vorrei segnalarti che una voce non dovrebbe contenere collegamenti esterni a figure o concetti presenti in altri siti, ma dovrebbe essere il più possibile "autocontenuta": wikipedia deve essere una enciclopedia autosufficiente, e per capire cosa c'è scritto in una voce non dovrebbe essere necessario "uscire" dall'enciclopedia. I collegamenti esterni in mezzo al testo rischiano quindi di essere cancellati. Buon lavoro, Ylebru dimmela 13:47, 22 mag 2006 (CEST)
hai ragione, anche se in quel modo era molto piu facile e richiedeva meno impegno ne caricare le rispettive immagini. --hasanisawi 13:59, 22 mag 2006 (CEST)
[modifica] Superficie rigata
Ciao! Ho visto che hai scritto la pagina Superfici_rigate con un testo simile a 'vedi superfici rigate'. Volevo segnalarti che Wikipedia prevede già l'inoltro da una pagina all'altra, vedi la voce Aiuto:Redirect che ti spiega come farlo. Facendolo come descritto in questa pagina l'utente verrà automaticamente inoltrato verso la pagina di intaresse. Buon lavoro. --Fil 15:04, 22 mag 2006 (CEST)
Grazie, adesso provedo ad utlizzare tale tecnica.--hasanisawi 15:08, 22 mag 2006 (CEST) ahh, hai gia proveduto tu, Grazie ( in arabo si dice Shokran)
[modifica] Collegamenti esterni
Ciao Hasanisawi,
ho notato che hai inserito più di un link allo stesso sito nella voce Superficie rigata. Le linee guida sui collegamenti esterni prevedono però che ci sia un solo link per ogni sito, che deve essere inserito solo alla fine della voce. --MarcoK (msg) 21:17, 22 mag 2006 (CEST)
[modifica] Immagine:Proiezioni-ortogonali-Monge.gif
Ok per l'autorizzazione, ma con quale licenza è rilasciata? --Snowdog (dimmi) 21:23, 22 mag 2006 (CEST)
penso che si tratta della cosidetta licenza GFDL.
[modifica] Collegamenti
Prima di inserire collegamenti esterni, sarebbe il caso che tu creassi una voce. Gli articoli di soli link vengono cancellati immediatamente.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:29, 25 mag 2006 (CEST)
Sono d'accordo,anche se poteva essere utlie, almeno un link esterno
[modifica] Architettura islamica
Ciao Hasanisawi! Ho notato il tuo interesse sull'argomento. Se vuoi sviluppare la voce, ne ho dato una (grossolana e rozza) impostazione. Se volessi contattarmi in qualsiasi momento, per un parere o per fare due chiacchiere, clicca sulla scritta 'parliamone' nella mia firma --Yuma · parliamone 18:26, 25 mag 2006 (CEST)
mi farebbe molto piacere, in tal caso, sarebbe molto interessante una pubblicazione che analizza l'architettura islamica dal punto di vista, sopratutto, geometrico.
Anche a me l'architettura islamica in chiave geometrica mi affascina. ma a differenza di te sono davvero ignorante nel campo... tutto quello che so al riguardo l'ho imparato in diversi viaggi, in cui mi sono meravigliato del fatto che anche oggi, nella architettura islamica moderna, vengono ripresi disegni architettonici antichissimi. Per esempio, nel disegno di pianta delle Petronas Twin Towers a KL c'è una sorta di stella, che ho visto raffigurata identica in molti luoghi islamici (simile a questa . A proposito, sai dirmi se ha un nome e che cosa significa esattamente?) Se sei in grado di ampliare la voce in questione, verrò a curiosare con piacere!
P.S. Se desideri firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione, basta che premi il pulsante della firma, il secondo da destra sopra la casella di edizione, che produce una serie di 'tilde' di questo genere --~~~~ che poi si trasformano nel tuo nome utente nel momento in cui salvi la pagina. Ciao! --Yuma · scrivimi 23:56, 26 mag 2006 (CEST)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
--ft1 17:55, 28 mag 2006 (CEST)
[modifica] stub geometria
Ciao, volevo segnalarti che lo stub geometria non esiste (ho visto che hai provato a creare una pagina a riguardo ma non va bene, occorre creare un template, ma è una cosa che andrebbe coordinata con i progetti di matematica e architettura). Prova a spiegare quello che vuoi fare nel bar della matematica o in quello dell'architettura, a seconda di quello che preferisci.
Altra cosa: tu dici che la geometria descrittiva non ha niente a che fare con la matematica: per alcune cose può essere vero, ma quando si parla di quadriche, superficie rigate, proiezioni e geometria proiettiva, bè, è tutta matematica quella. Ciao --zar-(dimmi) 22:00, 28 mag 2006 (CEST)
la geometria descrittiva e la matemetica, pur avendo per in alcuni campi una stessa finalita utlizzano due linguaggi completamente diversi. La differenza che la prima utlizza dei metodi grafici, comprensibile a tutti, la seconda utlizza un linguaggio molto codificati comprensibili solo ai adetti ai lavori. --hasanisawi 01:13, 29 mag 2006 (CEST)
- > Mi piacerebbe sapere quale può essere il caso di omologia in cui la geometria descrittiva con i suoi metodi grafici non può risolvere.
- Mi spiace ma non so rispondere al tuo quesito. :) --Twice25·(disc.) 22:09, 28 mag 2006 (CEST)
[modifica] gfdl
Quando carichi una delle immagini di cui hai autorizzato la pubblicazione dovresti indicare anche la licenza ({{GFDL}}), altrimenti chi non ha accesso a OTRS non ha modo di sapere quale sia. - Laurentius(rispondimi) 09:38, 2 giu 2006 (CEST)
[modifica] Omologia descrittiva
Solitamente prima si scrive la voce e poi si fa il redirect... --Ines - (contattami) 13:45, 3 giu 2006 (CEST)
[modifica] Frei Otto
Ciao, non è possibile fare redirect a voci presenti in versioni di Wikipedia in un'altra lingua. Se vuoi puoi provare a scrivere la voce in italiano. Buon lavoro. --Sigfrido 15:56, 3 giu 2006 (CEST)
[modifica] Superficie rigate
Ciao, ho dato una sistemata alla voce superficie rigata su cui stavi lavorando. Ho cancellato una frase che ho trovato incomprensibile. Magari dagli un'occhiata. Le immagini che stai aggiungendo in galleria (fatte da te, credo) sono molto carine. Se ne hai altre... le gallerie ci sono proprio per questo :). gala.martin (spara fra') 20:56, 8 giu 2006 (CEST)
dopo aver visto il crescere della voce ((superfici rigate]] mi viene in mente in bella frase: ( wikipedia è un dono di dio uomo
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Ylebru dimmela 15:47, 13 giu 2006 (CEST)
- grazie per aver ampliato la voce sezione retta, ho messo il template "stub geometria". Ciao :-) Ylebru dimmela 11:16, 14 giu 2006 (CEST)
[modifica] Tua pagina utente
Ciao, ho wikificato la tua pagina utente, che conteneva qualche errore di lingua e di formattazione... Se non ti piace puoi ripristinare la pagina precedente dalla cronologia (se non sai come fare, chiedi pure). --gala.martin (spara fra') 19:43, 13 giu 2006 (CEST)
Grazie assai Martin, sembra che sono caduto in un paradiso terrestre. --hasanisawi 01:09, 14 giu 2006 (CEST)
[modifica] Perpendicolarità
Ciao, ho unito le informazioni da te inserite in quella voce, in Perpendicolare. Se puoi darci un'occhiata per amalgamare il tutto... Grazie e buonanotte. Amon(☎ telefono-casa...) 00:11, 16 giu 2006 (CEST)
- PS Sempreché non debba essere il contrario... e la voce ufficiale essere Perpendicolarità... che dici? Amon(☎ telefono-casa...) 00:12, 16 giu 2006 (CEST)
[modifica] Eliche
Ciao! Ho corretto il redirect. A parte che di solito non usiamo i redirect da plurale a singolare (anche se qualcuno c'), non è corretto far puntare a eliche a spirale, ma a elica. Al massimo, si può aggiungere un riferimento a elica che punti a spirale (magari in una sezione separata tipo: geometria?), oppure si può usare una nota disambigua. Ciao! - Alec 15:54, 25 giu 2006 (CEST)
[modifica] Coniche degeneri
Ho trasformato l'articolo in oggetto in un redirect a Sezione conica poiché quest'ultimo conteneva già tutte le informazioni. Salvatore Ingala (dimmelo) 16:20, 25 giu 2006 (CEST)
[modifica] Brevi inserimenti
Siamo lieti del tuo contributo al progetto, ma tieni presente che Wikipedia non è un dizionario, di conseguenza sarebbe auspicabile che ampliassi i numerosi contributi che hai aggiunto finora, piuttosto che inserire nuovi articoli minimi. Ciao e buon lavoro, Salvatore Ingala (dimmelo) 17:41, 27 giu 2006 (CEST)
- Capisco il tuo punto di vista, sicuramente molto in linea con lo spirito di wikipedia, ma gli articoli al di sotto della soglia di accettabilità vengono di solito segnalati come da aiutare e, se non vengono migliorati, finiscono prima o poi per essere proposti per la cancellazione; perciò, rischia di essere lavoro sprecato. Ovviamente non voglio obbligarti a nulla. Ciao e buon lavoro, Salvatore Ingala (dimmelo) 01:20, 28 giu 2006 (CEST)
[modifica] Cancellazione proiezioni centrali
Ciao, ho proposto per la cancellazione la pagina Proiezioni centrali (prospettiva), che avevi creato. Infatti mi sembra che le informazioni siano poco organiche gia' contenute in Proiezioni centrali o prospettiva. gala.martin (dillo con parole tue) 13:54, 9 lug 2006 (CEST)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Hai ragione, sono d'accordo per la cencellazione della pagina Proiezioni centrali (prospettiva) --hasanisawi 14:10, 9 lug 2006 (CEST)
[modifica] Geometria descrittiva
Ciao, a proposito del testo di storia in fondo alla voce geometria descrittiva: cosa vuol dire "a cura del Prof. Nasini L."? Le voci in wikipedia non sono firmate, ed il testo non deve essere copiato per motivi di Wikipedia:Copyright. Se è un testo originale, bisogna togliere la firma. Altrimenti, il testo purtroppo va cancellato. E' originale? Ylebru dimmela 19:32, 17 lug 2006 (CEST)
[modifica] Superfici toriche
Ciao, ho visto che hai creato la voce superfici toriche e ne hai quindi cancellato il testo: vuoi che la voce venga cancellata? Inoltre i titoli dovrebbero essere sempre al singolare. A presto, Ylebru dimmela 10:48, 24 lug 2006 (CEST)
- Complimenti per la voce, sopratutto per le figure che sono molto belle. Salam, Ylebru dimmela 16:23, 24 lug 2006 (CEST)
[modifica] Convenzioni
ciao, scusa se rompo, ma vorrei suggerirti di leggere Aiuto:Convenzioni di nomenclatura e Aiuto:Markup, in modo da formattare correttamente le pagine. se hai bisogno contattami volentieri ;) DoppiaQ dimmi 15:02, 27 lug 2006 (CEST)
- un altro suggerimento: hai presente questa tua pagina discussioni? in alto hai scritto "Clicca qui per lasciarmi un messaggio". il fatto è che quel link porta alla creazione di una nuova pagina che prende il nome di Discussioni Hasanisawi, come fosse una voce enciclopedica. se vuoi, posso correggerti il link, in modo da indirizzarlo correttamente. fammi sapere DoppiaQ dimmi 15:07, 27 lug 2006 (CEST)
-
- di niente, è un piacere aiutare i nuovi arrivati. perciò, in un periodo tanto infelice per l'uomo, salam anche a te ;) . facciamo così: ora ti modifico quel link che ti dicevo, così puoi vedere coi tuoi occhi cosa non andava. in pratica ci avevi copiato dentro una url sbagliata, mentre quella corretta è quella che appare sul segno "+" in alto in questa pagina, sulla stessa riga di "utente", "discussione", "modifica". quel "+" serve appunto a scrivere nuovi messaggi automaticamente in fondo alla pagina di discussione--DoppiaQ dimmi 15:23, 27 lug 2006 (CEST)
- ciao, sono sempre io. dai un'occhiata a questa correzione che ho fatto sul redirect che avevi creato. da quanto ho capito nella pagina del redirect deve starci solo #REDIRECT[[nome della voce]], altrimenti non funziona. ciao ;) alla prossima. se hai bisogno io ci sono DoppiaQ dimmi 17:36, 28 lug 2006 (CEST)
-
- dunque, creare una categoria non è difficile. vai su modellazione geometrica; clicchi su modifica e vai in fondo, cambi la categoria da "quella che c'è ora" a [[Categoria:Quella che vuoi tu]]. salvi la pagina, vai in basso e clicchi sulla categoria che appare rossa (perchè inesistente); ti si apre la pagina di modifica e semplicemente scrivi in quale categoria vuoi collocarla (in questo caso: [[Categoria:Geometria descrittiva]]). in questo modo "Modellazione geometrica" sarà una sottocategoria di "Geometria descrittiva"DoppiaQ dimmi 17:54, 28 lug 2006 (CEST)
[modifica] Sulle categorie
Vorrei solo dirti che una voce non dovrebbe avere contemporaneamente due categorie A e B con A che è "figlia" o "pronipote" di B: un esempio concreto, se tetraedro è in Categoria:poliedri, non serve mettere anche la Categoria:Geometria, che è una "categoria madre" della precedente. Ciao, Ylebru dimmela 18:19, 31 lug 2006 (CEST)
[modifica] Serve aiuto?
ciao, per caso vuoi una mano a creare la Categoria:Discipline architettoniche?--DoppiaQ dimmi 20:21, 2 ago 2006 (CEST)
![]() |
Ciao Hasanisawi,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Hasanisawi.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--dario_vet (cossa ghe se?) 00:00, 5 ago 2006 (CEST)
[modifica] Categorie
Mentre esiste sia una Categoria:Curve che una Categoria:Curve piane non esiste alcuna categoria Categoria:Curve geometriche. Stavi pensando di crearla? Sei sicuro che non si sovrapponga come significato a Categoria:Curve? --J B 12:01, 13 ago 2006 (CEST)
Di solito si cerca di avere il minimo numero di categorie necessario ad una navigazione efficace ed una facile reperibilità delle varie voci. Se il tuo intento è quello di catalogare in maniera formale e precisa gli enti geometrici magari prima di lanciarti a corpo morto in un lavoro che latri potrebbero considerare sbagliato consultati con gli altri utenti matematici al bar della matematica. Tra l'altro inserire una voce in una categoria inesistente (come hai fatto tu con la Categoria:Curve geometriche) non crea la categoria stessa ma si limita ad aggiungere un link rosso in fondo alla pagina. Elimino quindi i riferimenti a questa (inesistente) categoria dagli articoli in cui l'avevi inserita fino a che al progetto matematica non abbiate deciso di comune accordo come comportarvi. Saluti. --J B 17:41, 13 ago 2006 (CEST)
[modifica] Cancellare Glossario (geometria descrittiva)?
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Motivo della proposta: La voce semplicemente "definisce" l'omonima categoria, con un testo già riportato, per altro, in questa!
In effetti tutte le voci in quella categoria ( "Categoria:Glossario (geometria descrittiva)" ) sono da aiutare perchè troppo brevi e talvolta non rispondenti agli standard. Sono forse da fondere a coppie e a terne.
Quatar (msg) 16:33, 13 ago 2006 (CEST)
[modifica] Calendario musulmano
Ciao, ho messo in cancellazione la voce che hai creato: Calendario musulmano, perché in realtà già esiste ed è più completa la voce Calendario islamico. Jotar
[modifica] Palestinesi
Hai lasciato questa pagina vuota. Intendi scriverla o eliminarla? In ogni caso il nome sarebbe poco conforme, siccome si usano generalmente i singolari.
Nel caso volessi eliminarla (te lo consiglio, ma evito di farlo io) modificala scrivendo {{cancella subito|motivo=vuota, richiesta dell'autore}}.
Ciao, buon lavoro. Quatar (msg) 15:40, 8 set 2006 (CEST)
[modifica] Il Muro di Apartheid
Ciao ho visto che hai creato la voce Il Muro di Apartheid. Questa voce è stata spostata a Linea di separazione israelo-palestinese perchè il titolo "muro di Apartheid" non è neutrale. Io ho creato un redirect da Linea di separazione israelo-palestinese a Barriera di separazione israeliana vsto che esiteva già la voce e sitemato il redirect doppio. Ti ho avvertito degli spostamenti visto che sei l'autore della voce. Ciao --Jacopo (msg) 13:55, 10 set 2006 (CEST)
[modifica] Avviso di cancellazione
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Ciao, ti consiglio di iniziare ogni voce che scrivi con un contesto, del tipo "In geometria descrittiva, l'elemento di raccordo è un...", in modo che sia comprensibile, altrimenti come vedi rischia di essere cancellata. In ogni caso, non ci corre dietro nessuno: è meglio avere un po' meno voci ma scritte con una buona introduzione che tante voci senza contesto. Ciao :-) Ylebru dimmela 19:10, 22 set 2006 (CEST)
Vorrei sapere, cortesemente, perchè hai messo il grassetto ad una frase del mio intervento? Spero di non averti offeso. La mia voleva essere un constatazione dei fatti. Ho trovato la voce in questo stato [1]. Non mi dirai che è scritta in buon italiano? Comunque ho visto che ci stai lavorando, come d'altronde mi auguravo succedesse. Buon lavoro. -- ELBorgo (sms) 00:10, 23 set 2006 (CEST)
A volte sono un po' troppo critico, ma non lo faccio per cattiveria. Vorrei soltanto che tutte le voci in cui mi imbatto fossero le migliori possbili. Che hai la passione per la tua materia e che cerchi di comunicarla agli altri, l'avevo intuito fin dall'inizio... purtroppo la lingua italiana non è fra le più semplici... Comunque a parte un refuso (erorre di digitazione) e il fatto che collaborazione è femminile, nella risposta che mi hai indirizzato, dimostri di conoscere bene l'italiano. Beh buon lavoro e ... vista l'ora, buonanotte. -- ELBorgo (sms) 00:43, 23 set 2006 (CEST)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
[modifica] Ramla
Caro Hasanisawi, ti avverto che quello che hai fatto ieri con la voce Ramla, vale a dire prendere un pezzo da en.wiki, passarlo da un "traduttore automatico" e poi incollare il risultato con un titolo su it.wiki è una procedura sbagliata. Una voce fatta così è da cancellazione immediata! (Si tratta del criterio numero 3 di cancellazione immediata). Stanotte ho avuto pietà e ho salvato la voce ritraducendola come si deve, ma la prossima volta butto tutto nel cestino :-). Se vuoi tradurre ma non sai come fare, ti invito a consultare la pagina di aiuto: Aiuto:Come_tradurre_una_voce. Buon lavoro! --Vermondo 11:11, 8 ott 2006 (CEST)
[modifica] Discussione 11 settembre
Ciao Hasanisawi, il commento che hai inserito nella pagina di discussione della voce sugli attentati dell'11 settembre era copyviol dal sito di Chisa che tu stesso hai linkato. Se vuoi proporre la lettura di un documento linkalo semplicemente ma non immetere materiale coperto su wikipedia. grazie ciao --Lucas ✉ 18:01, 12 nov 2006 (CET)
[modifica] Avviso di cancellazione
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
--Mauro742 08:24, 27 nov 2006 (CET)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
[modifica] Binladen
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
La discussione è qua. Jaqen il Telepate 23:10, 16 mar 2007 (CET)