Heat - La sfida
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Heat |
Paese: | USA |
Anno: | 1995 |
Durata: | 171' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico, azione, thriller |
Regia: | Michael Mann |
Soggetto: | Michael Mann |
Sceneggiatura: | Michael Mann |
Produzione: | Pieter Jan Brugge, Gusmano Cesaretti, Art Linson, Michael Mann, Arnon Milchan, Kathleen M. Shea |
|
|
Fotografia: | Dante Spinotti |
Montaggio: | Pasquale Buba, William Goldenberg, Dov Hoenig, Tom Rolf |
Musiche: | Michael Brook, Brian Eno, Elliot Goldenthal, Terje Rypdal |
Scenografia: | Neil Spisak |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Heat - La sfida è un film del 1995 diretto da Michael Mann e che vede nei due protagonisti principali i grandi attori Robert De Niro e Al Pacino, già insieme sul set di Il Padrino parte II, nel quale però non avevano mai avuto occasione di recitare insieme sulla scena. Anche nel film, il regista fa crescere oltre modo l'attesa del fatidico incontro/scontro tra i due, impegnati nel più classico dei confronti polizieschi (ladro contro sbirro).
Ma la lista dei grandi nomi non si limita ai due mostri sacri del cinema statunitense, ma passa in rassegna pezzi da novanta del calibro di Jon Voight, Val Kilmer, Ashley Judd ed una giovanissima Natalie Portman, nel ruolo della problematica figlia adottiva dello sbirro buono.
Ambientato interamente a Los Angeles, fotografata magistralmente da Dante Spinotti, il film intreccia abilmente le storie di una moltitudine di personaggi diversissimi tra loro, satelliti che orbitano intorno alle due figure chiave del rapinatore impegnato nell'ultimo, fatidico colpo della carriera e quella del poliziotto che sacrifica ogni aspetto della sua vita (moglie e figlia compresa) pur di riuscire ad arrestarlo.
Una storia di amicizia virile, si potrebbe semplicemente definire, tra due uomini costretti loro malgrado in una guerra senza quartiere, con un'unica inevitabile conclusione.
[modifica] Trama
Los Angeles. Un rapinatore e la sua fedele banda criminale segna un colpo spettacolare ad un furgone portavalori. Chiamata ad investigare è la squadra rapine e omicidi, capeggiata da un incrollabile poliziotto che fiuta subito l'odore di una preda difficile.
In un susseguirsi di omicidi, tradimenti, informatori e uomini d'affari desiderosi di vendetta, i due uomini sentono la presenza l'uno nella vita dell'altro e scendono a patti in un confronto davanti ad una comune tazza di caffè, come fossero vecchi amici.
L'antifona è chiara a tutti e due: il ladro non tornerà sulla retta via e lo sbirro non si arrenderà prima di arrestarlo.
Alla vigilia del colpo gobbo che gli permetterà di ritirarsi assieme al suo nuovo amore lontano da quella vita, il rapinatore non può certo tirarsi indietro, e altrettanto vale per il poliziotto che vede ormai la sua vita familiare crollargli davanti per l'ennesima volta e vuole assolutamente fermare il suo rivale...
[modifica] Curiosità
- Keanu Reeves era stato inizialmente scelto per il ruolo di Chris, che poi andò a Val Kilmer
- Prima di girare la spettacolare rapina nella banca, il cast si è sottoposto ad un massiccio addestramento all'uso delle armi
- La scena dell'incontro tra De Niro e Pacino fu girata al Kate Mantilini di Wilshire Blvd., a Beverly Hills. Il ristorante da allora ha sulla porta un insegna al neon, "HEAT", con un poster gigante dei due attori nel famoso confronto
- Il personaggio di Nate, interpretato da Jon Voight, è basato sulla vita di Edward Bunker, famoso scrittore dal passato criminale
- Waingro, la mela marcia della banda interpretato da Kevin Gage, è il nome di un noto criminale vissuto realmente a Chicago, il cui cadavere fu ritrovato in messico, inchiodato al muro di un capannone
- Unico film dove Al Pacino e Robert De Niro recitano assieme, ad eccetto de "Il Padrino II" dove comunque, i due, non si sono mai incontrati.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Heat - La sfida