Heldenplatz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Heldenplatz (Piazza degli Eroi) è una piazza storica del centro di Vienna. Nel 1938 Adolf Hitler annunciò alla folla riunita nella piazza l'annessione dell'Austria al Terzo Reich.
[modifica] La piazza
La Heldenplatz è la piazza esterna dell'Hofburg e fu realizzata sotto il regno dell'imperatore Francesco Giuseppe come parte del Kaiserforum (foro imperiale) che non fu mai completato. A nord-est è delimitata dal Tratto Leopoldino dell'Hofburg, a sud-est dal Neue Hofburg e a sud-ovest dalla Ringstraße da cui è separata tramite la Äußeres Burgtor ("Porta esterna del castello") in cui si trova la tomba del Milite Ignoto. Il lato nord-ovest, senza edifici, offre una vista della Ringstraße con il Parlamento, il Municipio e il Burgtheater. Nella piazza vi sono due statue equestri del Principe Eugenio di Savoia e dell'Arciduca Carlo d'Austria, importanti condottieri dell'Impero austriaco.
[modifica] Letteratura
Nonstante la piazza sia stata utilizzata per molti altri eventi pubblici l'importanza storica del discorso di Hitler fa sì che il luogo venga tuttora associato con l'Anschluss. Per questa ragione la piazza è stata soggetto di molte opere letterarie tra le quali la più nota sono l'opera teatrale di Thomas Bernhard Heldenplatz e la poesia di Ernst Jandl intitolata wien: heldenplatz.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Heldenplatz