Hyracotherium
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hyracotherium Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||
Eohippus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
L'Hyracotherium ("bestia talpa") è considerato il primo precursore conosciuto del cavallo. Aveva le dimensioni di un cane e aveva quattro dita. Viveva nell'emisfero settentrionale (in America, Europa e Asia durante l'Eocene, tra 60 e 45 milioni di anni fa.
Il primo fossile di questo piccolo animale fu trovato in Inghilterra dal famoso paleontologo Richard Owen nel 1841. Non aveva trovato uno scheletro completo, e non aveva capito che tipo di animale fosse, per cui lo chiamò "mole beast". Quando più tardi fu trovato un esemplare completo gli fu dato il nome più adatto di Eohippus ("cavallo primordiale"). Solo in seguito si comprese che si trattava dello stesso animale. Il primo nome pubblicato ebbe la priorità come nome ufficiale. Si deve sottolineare che alcuni scienziati sono ancora poco convinti che l'Hyracotherium abbia una significativa relazione con l'origine dei cavalli moderni.
L'Hyracotherium aveva una lunghezza media di soli 60 cm, e un'altezza media alla spalla di circa 20 cm. Aveva 4 dita fornite di zoccolo nell'arto anteriore e 3 nel posteriore. Il cranio era allungato, con 44 denti a corona lunga.
Si pensa che l'Hyracotherium fosse un erbivoro che brucava foglie tenere e germogli.
Nei testi scolastici e nei libri divulgativi, l'Hyracotherium è generalmente descritto come un animale "della taglia di un piccolo fox terrier". Questa inusuale analogia, ripetuta più volte, è stata ritenuta così curiosa che Stephen Jay Gould scrisse un saggio su di essa (The Case of the Creeping Fox Terrier Clone [Il caso del clone strisciante di Fox Terrier]) nel quale discute il problema del plagio nei libri di testo.