Eocene
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eocene Epoca del periodo Paleogene che va dai 55 ai 34 milioni di anni fa circa. Cronologicamente si trova dopo il Paleocene e prima dell'Oligocene. L'Eocene è suddiviso in quattro età o piani: Ypresiano, Luteziano, Bartoniano e Priaboniano.
[modifica] Il Clima
Durante l'Eocene il clima era generalmente caldo e più uniforme dell'attuale. Soltanto dopo la fine dell'Eocene medio ci sono indizi di un lieve raffreddamento, che si concretizzerà più chiaramente durante l'Oligocene.
[modifica] La Paleogeografia
Le terre emerse italiane nel periodo eocenico comprendevano Sardegna, Calabria, Puglia, parte della Campania e del Lazio e l'attuale confine italo-austriaco.
[modifica] I Fossili
I più famosi strati dell'Eocene sono probabilmente quelli di Bolca, in cui sono stati rinvenute più di 160 specie di pesci, 250 specie di piante, crostacei, insetti, rettili ed uccelli. Un altro giacimento a conservazione eccezionale di età eocenica è quello di Messel in Germania, che ha fornito moltissimi resti di vertebrati tra i quali il Buxolestes.