Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I figli di nessuno |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
I figli di nessuno |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Italia |
Anno: |
1951 |
Durata: |
105' |
Colore: |
B/N |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
drammatico |
Regia: |
Raffaello Matarazzo |
Soggetto: |
|
Sceneggiatura: |
Aldo De Benedetti, Raffaello Matarazzo |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Amedeo Nazzari: Guido Canali
- Yvonne Sanson: Luisa Fanti / Suor Addolorata
- Folco Lulli: Anselmo Vannini
- Françoise Rosay: Contessa Canali
- Enrico Olivieri: Bruno
- Rosalia Randazzo: Alda
- Olga Solbelli: Madre Superiora
- Teresa Franchini: Marta
- Gualtiero Tumiati: Padre Demetrio
- Alberto Farnese: Poldo
- Enrica Dyrell: Elena
- Aristide Baghetti: il padre di Luisa
- Enrico Glori: Rinaldi
- Nino Marchesini: il dottore
- Rita Livesi: la suora
- Giulio Tomasini: Antonio
- Felice Minotti: custode
- Loris Gizzi: direttore del collegio
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Rodolfo Lombardi |
Montaggio: |
Mario Serandrei |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Salvatore Allegra, Cesare A. Bixio |
Scenografia: |
|
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
I figli di nessuno è un film del 1951, diretto da Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson.