I guerrieri della notte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Guerrieriiii.... giochiamo a fare la guerraaaaa ?»
|
![]() |
«Tu fai solo parte di quello che mi è capitato stanotte. E è tutto merda.»
|
![]() |
«Ti infilo quel bastone nel culo e ti sventolo come una bandiera.»
|
![]() |
|
Titolo originale: | The Warriors |
Paese: | Usa |
Anno: | 1979 |
Durata: | 90' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Walter Hill |
Soggetto: | Sol Yurich |
Sceneggiatura: | David Shaber, Walter Hill |
|
|
Fotografia: | Andrew Laszlo |
Montaggio: | David Holden |
Musiche: | Barry De Vorzon |
Scenografia: | Don Swanagan e Robert Wightman |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
I guerrieri della notte è il tipico esempio di film "cult" girato da un regista che poi a suo modo farà la storia del genere (anche attraverso la sola scrittura).
Il film, in Italia, è vietato ai minori di 18 anni per i suoi contenuti molto violenti.
[modifica] Trama
Durante un mega-raduno in un parco del Bronx di tutte le gang di New York, il promotore dello stesso, Cyrus, carismatico capo dei Riffs la banda più pericolosa, viene assassinato. La gang dei Guerrieri viene ingiustamente accusata dell'omicidio e per questo inseguita dagli oltre 60.000 aderenti delle altre bande, incitati via radio da una deejay veramente diabolica. I nostri eroi dovranno scampare a questa caccia all’uomo e, anche attenti a non farsi catturare dalla polizia, riuscire a raggiungere il loro territorio, Coney Island, dall'altra parte della città. Ci riusciranno?
[modifica] Curiosità
Sono ancora reperibili su internet varie scene che sono poi state tagliate nella versione finale del film. Prima fra tutte la parte iniziale ha luogo di giorno a Coney Island, con Cleon (capo della banda), che spiega alla sua fidanzata l'importanza di andare al raduno nel Bronx e successivamente raduna gli altri membri della gang che lo accompagneranno, spiegando la mansione che ciascuno di loro dovrà avere nella missione.
Il nome Cyrus non è stato scelto a caso. Infatti il film è liberamente tratto dall'opera storiografica greca Anabasi di Senofonte, in cui i mercenari greci al servizio di Ciro il giovane, dopo l'uccisione di questi in battaglia, dovevano ritornare alla loro patria attraverso una marcia forzata, proprio come i Warriors.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda dell'Internet Movie Database
- Uno tra i siti più completi inerenti il film
- Il fansite italiano del film