Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I tre moschettieri |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
The Three Musketeers |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Stati Uniti |
Anno: |
1935 |
Durata: |
96' |
Colore: |
B/N |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
azione, avventura |
Regia: |
Rowland V. Lee |
Soggetto: |
Alexandre Dumas (padre) |
Sceneggiatura: |
Rowland V. Lee, Dudley Nichols |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Walter Abel: D'Artagnan
- Paul Lukas: Athos
- Ian Keith: Conte di Rochefort
- Margot Grahame: Milady de Winter
- Moroni Olsen: Porthos
- Onslow Stevens: Aramis
- Heather Angel: Constance
- Rosamond Pinchot: Regina Anne
- John Qualen: Planchet
- Murray Kinnell: Bernajou
- Nigel De Brulier: Cardinale Richelieu
- Lumsden Hare: Capitano de Treville
- Miles Mander: Re Luigi XIII
- Ralph Forbes: Duca di Buckingham
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
J. Peverell Marley |
Montaggio: |
George Hively |
Effetti speciali: |
Vernon L. Walker |
Musiche: |
Max Steiner |
Scenografia: |
Van Nest Polglase |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
I tre moschettieri (The Three Musketeers) è un film del 1935, diretto dal regista Rowland V. Lee.