I vampiri dello spazio (romanzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I vampiri dello spazio (The Space Vampires) è un romanzo di fantascienza di Colin Wilson del 1976.
[modifica] Trama
Nel ventunesimo secolo la civiltà umana farà una scoperta sensazionale. Infatti la navicella spaziale Hermes, durante il suo viaggio per lo studio degli asteroidi, incontrerà un oggetto non identificato: un'enorme astronave all'apparenza abbandonata.
Durante la prima esplorazione del relitto spaziale, l'equipaggio della Hermes viene a contatto con una tecnologia sconosciuta, ma soprattutto incontra 30 corpi umani in apparente stato comatoso. Com'è possibile che degli umani si trovino in un'astronave aliena sperduta nello spazio?
La Hermes riporta tre di quegli umani sulla terra, fra lo stupore generale, mentre fama e gloria attendono l'equipaggio. Ma Carlsen, il comandante della spedizione, non si potrà godere a lungo la fama.
Infatti un giornalista troppo curioso vuole studiare più a fondo uno dei tre umani dello spazio, una donna molto bella. Ma appena il giornalista ghermisce la donna, questa si sveglia dal suo stato di incoscienza, e lo afferra: quando Carlsen entra nella stanza trova il povero giornalista sdraiato a terra, morto e... essiccato.
Si scopre infatti che i tre umani hanno il potere di "succhiare" l'energia vitale dagli esseri viventi, ed anche di passare di corpo in corpo. Non solo Carlsen dovrà fermare i tre pseudo-umani, ma dovrà andare alle origini del vampirismo per capire come affrontarli e distruggerli.
[modifica] Il romanzo
Malgrado le premesse fantascientifiche, come le astronavi e gli alieni, il romanzo si presenta principalmente come uno studio sul vampirismo, sulla sua storia e sulle possibili implicazioni future.
Il romanzo esce in Italia il 12 marzo 1978 nella collana fantascientifica Urania (numero 744).
Nel 1985 il regista Tobe Hooper dirige la versione cinematografica del romanzo, Space Vampires (Lifeforce), con Steve Railsback nel ruolo del protagonista e Patrick Stewart in quelli del Dottor Armstrong.
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|