Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il monello della strada |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Il monello della strada |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Italia |
Anno: |
1950 |
Durata: |
87' |
Colore: |
B/N |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
avventura |
Regia: |
Carlo Borghesio |
Soggetto: |
Leo Benvenuti |
Sceneggiatura: |
Sergio Corbucci, Giovanni Grimaldi, Marcello Marchesi, Vittorio Metz, Glauco Pellegrini |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Erminio Macario: Carletto Po
- Franco Balducci: Arizona Bill
- Vittorina Benvenuti: Adele
- Mimo Billi: l'avvocato
- Ester Bistolfi:
- Salvatore Cirino: minatore
- Ciccio Jacono: Paolino
- Carlo Lampugnani: Gino
- Guido Morisi: Conte Bucci Dassoli
- Piero Pastore: minatore
- Amina Pirani Maggi: Agnese
- Carlo Rizzo: Bastiano
- Fausta Rodelli: Contessa Bucci Dassoli
- Luisa Rossi: Anna Galeazzi
- Giulio Stival: il baritono Rossi
- Pietro Tordi: Zeno
- Saro Urzì: il commissario
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Arturo Gallea |
Montaggio: |
|
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Carlo Savina |
Scenografia: |
Luigi Ricci |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Il monello della strada è un film prodotto nel 1950 e diretto da Carlo Borghesio.