Impero del Ghana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Impero del Ghana (300-1076) era situato nell'attuale sud est della Mauritania e in parte del Mali (a dispetto del nome, dunque, non vi è alcuna correlazione geografica con l'odierno Ghana). Benché l'impero fosse chiamato Wagadou dai suoi cittadini (di etnia Soninké), in Europa e in Arabia entrò in uso di chiamarlo con riferimento al suo sovrano (il "Ghana", ovvero "re guerriero"). Il nome soninike del regno, "wagadou", viene dai termini mandè dou ("terra", suffisso molto diffuso nei toponimi dell'Africa Occidentale) e waga, all'incirca traducibile con "mandria": il Wagadou era dunque la "terra delle mandrie".
L'Impero del Ghana fu il primo di molti imperi che sorsero in quella regione dell'Africa (sorsero sulle sue ceneri, per esempio, l'Impero del Mali e l'Impero Songhai). La sua nascita risale all'VIII secolo, quando la rivoluzione economica portata nel Sahel dall'introduzione dei cammelli da parte degli Arabi consentì la nascita delle vie commerciali trans-sahariane. La possibilità di commerciare oro, avorio e sale con le popolazioni del Nordafrica e persino del Medio Oriente e dell'Europa portò nel Sahel una grande ricchezza, che a sua volta consentì un'organizzazione più centralizzata dello stato.