New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mali - Wikipedia

Mali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di Africa è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Progetto stati Mali
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]
Mali - Bandiera
Mali - Stemma
(dettaglio)
Motto: Un popolo, un obiettivo, una fede

Informazioni
Nome completo: Repubblica del Mali
Nome ufficiale: Republique du Mali
Lingua ufficiale: Francese
Capitale: Bamako  (953.600 ab. / 2004)
Politica
Governo: Repubblica presidenziale
Capo di stato: Amadou Toumani Touré
Capo di governo: Ousmane Issoufi Maïga
Indipendenza: Dalla Francia nel 1960
Ingresso all'ONU: 1960
Area
Totale: 1.240.142 km²  (23°)
% delle acque: 1,6 %
Popolazione
Totale (2002): 11.340.480 ab.  (68°)
Densità: 10,9 ab./km²  
Geografia
Continente: Africa
Fuso orario: UTC +0
Economia
Valuta: Franco CFA
PIL (PPA)  (2005): 14.400 milioni di $  (125°)
PIL procapite (PPA)  (2005): 1.154 $  (168°)
HDI  (2004): 0,338 (basso)  (175°)
Energia:
Varie
TLD: .ml
Prefisso tel.: +223
Sigla autom.: RMM
Inno nazionale: Pour l'Afrique et pour toi, Mali
Festa nazionale:

Il Mali (in francese République du Mali) è uno Stato (1.240.142 km², 11.340.480 abitanti; capitale Bamako) dell'Africa Occidentale situato all'interno e senza sbocchi sul mare. Il suo territorio, per la maggior parte pianeggiante è costituito al nord da deserto, al sud dalla savana.

Indice

[modifica] Storia

Mansamusa, imperatore del Mali nel XIV secolo
Mansamusa, imperatore del Mali nel XIV secolo

Il Mali possiede una storia ricca e relativamente conosciuta. Questo territorio è stato sede di tre grandi imperi: l'Impero di Ghana, l'Impero di Mali e l'impero Songhay.

I francesi iniziarono la conolizzazione del territoria nel 1864 e nel 1895 finì di intergare l'Africa occidentale francese.

La repubblica sudanese e il Senegal acclamarono la loro indipendenza dalla Francia nel 1960 con il nome di Federazione Mali. Appena alcuni mesi dopo il Senegal si separò e la repubblica Sudanese prese il nome di Mali.

Eletto dopo una dittatura, nel 1991 si formò un governo di transizione che ne prese posto alle prime elezioni democratiche nel 1992, con Alpha Oumar Konare. Dopo la sua rielezione nel 1997, Konare continuò le riforme politiche e economiche e lottando contro la corruzione. Alla fine del suo secondo mandato, limite costituzionale per un presidente, fu seguito nel 2002 da Amadou Toumani Touré.

[modifica] Geografia

Il Mali confina a ovest con Senegal e Mauritania, a nord con l'Algeria, a est con il Niger ed a sud con Burkina Faso, Costa d'Avorio e Guinea.

[modifica] Geografia fisica

[modifica] Morfologia

Savana Zona meridionale dello stato, caratterizzata da arbusti
Savana
Zona meridionale dello stato, caratterizzata da arbusti

[modifica] Idrografia

Fiume Niger Isole sabbiose instabili nei pressi di Koulikoro
Fiume Niger
Isole sabbiose instabili nei pressi di Koulikoro

[modifica] Clima

Data la latitudine, la presenza del deserto in gran parte del suo territorio, il fatto che non ha sbocchi sul mare, il Mali ha un clima subtropicale e arido. Durante la stagione secca dal Sahara si levano sovente roventi ondate che provocano siccità ricorrenti.

[modifica] Geografia umana

[modifica] Popolazione

Densità: 9,5 per km²

[modifica] Etnie

Pescatori Bozo
Pescatori Bozo
Fulbe. Conosciuti anche come Peol o Fulani, sono il secondo gruppo etnico malinese per quantità
Fulbe. Conosciuti anche come Peol o Fulani, sono il secondo gruppo etnico malinese per quantità

[modifica] Religione

Musulmani (80%, in maggioranza sunniti), animisti (18%), cristiani (1%), altri (1%).

[modifica] Geografia politica

Il mali è suddiviso in 8 regioni, più il distretto della capitale.

Regioni
Regione Capoluogo Abitanti Area km² Abitanti regione Densità
Gao Gao 30.863 321.996 461.000 1,4
Kayes Kayes 49.431 197.760 1.093.000 5,5
Kidal Kidal 16.923 260.000 85.695 0,3
Koulikoro Koulikoro 16.134 89.833 1.170.000 13
Mopti Mopti 53.885 88.752 1.416.000 15,9
Ségou Ségou 64.890 56.127 1.316.000 23,4
Sikasso Sikasso 47.030 76.480 1.383.000 18,1
Tombouctou Tombouctou 20.483 408.927 601.000 1,5
Bamako distr. Bamako 267 863.000 3232,2
Kati
Kati
  • Città del Mali
    • Bamako, la capitale
    • Aguelhok, Almoustarat, Andéramboukane, Anefis, Ansongo, Aourou, Araouane.
    • Bafoulabé, Ballé, Banamba, Bandiagara, Bankas, Bénéna, Bla, Bourem, Bouressa.
    • Diafarabé, Dialafara, Diamou, Didiéni, Diéma, Dilly, Dinagourou, Dioila, Dioura, Diré, Djenné, Doro, Douentza, Douna, Dyero.
    • Fana, Faléa, Faraba, Filamana.
    • Gao, Garalo, Gossi, Goundam, Gourma-Rharous.
    • Hombori.
    • I-n-Kak, I-n-Tabezas, I-n-Tallak.
    • Kadioto, Kanioumé, Kaogaba, Kati, Kayes, Ké Maina, Kéniéba, Kidal, Kinyan, Kita, Kofo, Kolondiéba, Kona, Konenzé, Koulikoro, Koundian, Koury, Koussané, Koutiala, Ktéla,
    • Manankoro, Markala, Ménaka, Mopti, Mourdiah.
    • Nangaré, Nampala, Nara, Niafounke, Niono, Nioro du Sahel, Nyamina.
    • Ouatagouna, Ouolossébougou.
    • San, Sandaré, Sébékoro, Séféto, Ségou, Sévaré, Siby, Sikasso, Sokolo.
    • Taoudenni, Telatai, Ténenkou, Tessalit, Ti-n Essako, Timetrine, Tombouctou, Tominian, Toukoto.
    • Yanfolila, Yélimané, Yorosso.
  • Regioni del Mali
    • Distretto di Bamako
    • Gao
    • Kayes
    • Kidal
    • Koulikoro
    • Mopti
    • Sègou
    • Sikasso
    • Tombouctou
  • Montagne del Mali
    • Adrar degli Ifoghas.
    • El Knachich.
    • El Mahia.
    • Hamada Safia.
    • Hamada El Haricha.
    • Hombori Tondo (1155 m)
    • In-Aratha.
    • Monti Mandingues.
    • Razouikert.
  • Vulcani del Mali
  • Fiumi del Mali
    • Assekkarai.
    • Bafing.
    • Bagoé.
    • Bakoye.
    • Bani.
    • Baniting.
    • Baoulé.
    • Edjérir.
    • Falémé.
    • I-n-Chaouag.
    • Ibdekkene.
    • Kolimbiné.
    • Kolossa.
    • Niger.
    • Senegal.
    • Térekolé.
  • Laghi del Mali
    • Faguibine (500 km²).
    • Debo.
    • Niangay.
    • Tanda.
  • Siti archeologici.
    • Terhazza.

[modifica] Geografia economica

[modifica] Economia

L'economia è prevalentemente agricola e i raccolti dipendono quasi interamente dall'irrigazione e dalle piene stagionali del Niger e dei suoi affluenti. La coltivazione di generi destinati al fabbisogno alimentare occupa circa l'86% della popolazione attiva; le colture principali sono il miglio, il riso, il sorgo, il mais, le arachidi, il cotone e la [canna da zucchero].

[modifica] Risorse

[modifica] Agricoltura

Raccolta del cotone
Raccolta del cotone

La quasi totalità della popolazione attiva è occupata nell'agricoltura, settore che partecipa per il 46% alla formazione del prodotto nazionale lordo; tuttavia arativo e colture arborescenti ricoprono meno del 2% del territorio. Oltre che per la scarsità di buoni terreni, il livello produttivo è generalmente molto basso per la piovosità insufficiente e comunque fortemente irregolare; si hanno poi ritardi ed errori dovuti alla stessa arcaica organizzazione dell'attività agricola: al momento neppure l'istituzione di un numero abbastanza considerevole di cooperative ha dato esiti consistenti. Per quanto riguarda le coltivazioni tradizionali, destinati all'alimentazione locale e peraltro in larga misura decimate dalle tremende siccità che a più riprese hanno devastato il paese attorno alla metà degli anni settanta, prevalgono il miglio (6,9 milioni di q.), mentre il riso (3,7 milioni di q.), coltivato nelle zone irrigue del delta del Niger, è di introduzione recente, così come il mais. Importanti per l'alimentazione locale sono anche la manioca e la batata, nonché taluni ortaggi e legumi. Nelle zone irrigue si pratica in prevalenza un'agricoltura moderna e commerciale, in parte ad opera delle cooperative di contadini di recente istituzione. Disastrosi sono stati pero i raccolti del 1980, 1982 e 1983 per i danni causati dalla siccità. Fra le colture predomina il cotone (2,4 milioni di q. tra fibra e semi), che è la principale voce dell'esportazione nazionale; seguono l'arachide (1,6 milioni di q.), il tè, la canna da zucchero. Altri prodotti destinati al commercio sono il tabacco, il karatè o "albero del burro", il kapok, ecc. Le foreste danno oltre 5,5 milioni di m³ di legname, nonché buoni quantitativi di gomma arabica. Da rilevare poi il grave fenomeno del contrabbando di prodotti alimentari, avviati ai più vantaggiosi mercati della Costa d'Avorio, del Burkina Faso e del Senegal.

[modifica] Allevamento

Allevatori nomadi
Allevatori nomadi
Fiera del bestiame. Mercato allestito a Kambila
Fiera del bestiame. Mercato allestito a Kambila

[modifica] Pesca

Pesca nel Mali Piroga sul delta del Niger
Pesca nel Mali
Piroga sul delta del Niger

Perke non c'e' un cazzzo!!!odio sti bastardi ke nn mettono niente sul malii be spero ke ki trovi questo messaggio si trovi in difficolta come me!!!morite ttt!!!

[modifica] Risorse minerarie

[modifica] Industria

Bamako. La discarica di Bamako, uno dei rari esempi di terzario
Bamako. La discarica di Bamako, uno dei rari esempi di terzario

[modifica] Trasporti

[modifica] Turismo

[modifica] Esportazioni

[modifica] Importazioni

[modifica] Cultura

[modifica] Alfabetizzazione

Tasso di alfabetizzazione: 36%
Studenti universitari: 6.073.

[modifica] Istruzione

[modifica] Sanità

[modifica] Ambiente

[modifica] Flora

[modifica] Fauna

[modifica] Politica

Amadou Toumani Toure Presidente del Mali dal 2003
Amadou Toumani Toure
Presidente del Mali dal 2003

Ordinamento: repubblica presidenziale.

La costituzione è stata approvata nel 1992 con un referendum; in precedenza vi era un regime dittatoriale.

[modifica] Politica estera

v

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu