Ingegneria navale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per ingegneria navale si intende quella branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione dei mezzi navali e del loro mantenimento in esercizio. Nell'ingeneria navale è possibile distinguere tre aree separate: l'"Architettura Navale", cioè lo studio delle forme idrodinamiche della nave, la "Costruzione Navale", che si dedica allo studio delle strutture, e l' "Allestimento e Propulsione", che si occupa degli impianti di bordo. L'Ingegneria Navale si applica poi a differenti settori nautici: mercantile, passeggeri, diporto ed altri. Questa distinzione è importante perché a seconda dell'uso del mezzo navale, variano la struttura, i materiali impiegati e la conformazione. Tra le basi dell'ingegneria navale abbiamo l'idrodinamica, che è il settore della fisica, che studia il comportamento dei fluidi; la statica delle navi; la scienza delle costruzioni; la meccanica applicata alle macchine e macchine, tutte materie fondamentali che applicano in pratica i principi dell'analisi matematica, della fisica e della chimica nella realtà tecnica.
L'ingegneria navale è una branca importante dell'ingegneria, basti pensare al passato quando la supremazia marittima era deteterminante nel mantenimento del potere di una nazione sia in campo economico e civile che militare... Ancora oggi la via di comunicazione marittima è la privilegiata per il trasporto in tutto il mondo delle materie prime, dei minerali, e dei prodotti finiti (vedi trasporto containerizzato) dal momento che i volumi di trasporto realizzabili sono di gran lunga superiori a quelli che si possono ottenere per via aerea o terrestre. Questa è solo una parte delle ragioni che portano a ritenere quella navale come una ingegneria di strategica importanza sia per cio' che attiene alle costruzioni navali e installazioni offshore sia per cio' che attiene alla gestione delle vie di comunicazione marittime dal punto di vista tecnico/commerciale.
In Italia il corso di ingegneria navale è attivo in quattro atenei:
- Università di Genova
- Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Università di Trieste
- Università di Messina
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |