INLAND EMPIRE
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | INLAND EMPIRE |
Paese: | USA/Polonia/Francia |
Anno: | 2006 |
Durata: | 172' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | David Lynch |
Soggetto: | David Lynch |
Sceneggiatura: | David Lynch |
|
|
Montaggio: | David Lynch |
Effetti speciali: | Ken Rudell |
Musiche: | David Lynch |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
INLAND EMPIRE (il titolo deve essere scritto in maiuscolo[1]) è un film diretto da David Lynch. Presentato per la prima volta al Festival cinematografico di Venezia il 6 settembre 2006 [2], è il primo film di Lynch ad essere stato girato interamente in digitale.[1]
Indice |
[modifica] Le riprese
Le prime notizie di INLAND EMPIRE sono arrivate dal Festival del cinema di Cannes del 2005, quando Lynch annunciò di aver speso oltre un anno nelle riprese del suo nuovo film in digitale. Il cast include attori storici di Lynch come Laura Dern, Harry Dean Stanton e Justin Theroux, oltre a Jeremy Irons e l'esordiente Terryn Westbrook.
Lynch ha descritto il film come "un mistero su una donna in pericolo." In un'altra intervista ha parlato del metodo che ha usato per girare il film, "Non ho mai lavorato ad un progetto come questo prima. Non so esattamente come si rivelerà alla fine... Questo film è molto diverso perché non ho un copione. Ho scritto le cose scena per scena e molte di loro sono già state girate, ma non ho molto se non qualche indizio su come finirà. È un rischio, ma ho questa sensazione che tutto sia collegato, questa idea in questa stanza è in qualche modo legata a quella idea in quella stanza".[3]
Il titolo è tratto dal nome dell'omonima area metropolitana a est di Los Angeles, dove la storia si svolge. Il film è il più lungo tra quelli realizzati dal regista. La versione proiettata al Festival cinematografico di Venezia riporta una durata di 2 ore e 52 minuti.
Lynch ha girato gran parte del film a Łódź, in Polonia, con attori locali tra cui Karolina Gruszka, Krzysztof Majchrzak, Leon Niemczyk e Piotr Andrzejewski. Ha girato anche a Los Angeles e dintorni per poi tornare in Polonia per terminare le riprese.
Lynch ha annunciato che da INLAND EMPIRE in poi girerà esclusivamente in digitale, non più su pellicola tradizionale[1].
[modifica] Finanziamento e uscita
Lynch ha finanziato la produzione del film di propria tasca assieme alla sua collaboratrice storica Mary Sweeney. Il film è stato parzialmente finanziato anche dalla casa di produzione francese Canal Plus, che ha già finanziato altri tre progetti precedenti di Lynch. Nei piani di StudioCanal, INLAND EMPIRE doveva essere pronto per il Festival del cinema di Cannes del 2006, ma il film non è stato ultimato in tempo.
INLAND EMPIRE è stato proiettato in anteprima mondiale il 6 settembre del 2006 al Festival cinematografico di Venezia nella sezione fuori concorso. In occasione della proiezione, Lynch è stato premiato con il Leone d'Oro alla carriera.
Lynch ha finanziato di persona la distribuzione del film negli Stati Uniti e in Canada[4]. Ha infatti raggiunto un accordo con StudioCanal grazie al quale ha acquisito i diritti di distribuzione di INLAND EMPIRE, sia per via digitale che tradizionale.[4]
INLAND EMPIRE è stato distribuito nelle sale italiane dalla BIM Distribuzione in 25 copie a partire dal 9 febbraio 2007.[5]
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale di INLAND EMPIRE a cura di David Lynch
- (IT) Sito ufficiale italiano di INLAND EMPIRE a cura di Bim Distribuzione - include trailer italiano
- Scheda su INLAND EMPIRE dell'Internet Movie Database
- (FR) INLAND EMPIRE Database - Sito non ufficiale di approfondimento
David Lynch |
---|
Film: Eraserhead (1977) • The Elephant Man (1980) • Dune (1984) • Velluto blu (1986) • Cuore selvaggio (1990) • Fuoco cammina con me (1992) Strade perdute (1997) • Una storia vera (1999) • Mulholland Dr. (2001) • INLAND EMPIRE (2006) |
Serie TV: Twin Peaks (1990—'91) • On the Air (1992) • Hotel Room (1993) |
Altri lavori: Short films (1966 — 1996) • Industrial Symphony No. 1 (1989) • Rabbits (2002) • Dumb Land (2002) • The Angriest Dog in the World (1983) |