Interrogazione parlamentare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Secondo l'ordinamento giuridico italiano l'interrogazione parlamentare è una domanda che uno o più parlamentari rivolgono al Governo nel suo complesso o a un singolo Ministro per essere informati sulla veridicità di un fatto o di una notizia e sui provvedimenti che il Governo intende adottare o ha già adottato. Il Ministro interpellato dovrà rispondere per iscritto all'interrogazione oppure oralmente in commissione parlamentare. A questo punto il parlamentare avrà diritto a replicare brevemente e a dichiararsi soddisfatto o meno della risposta ricevuta.
L'interrogazione parlamentare è uno degli strumenti con cui il Parlamento svolge la sua attività di controllo sull'operato legislativo del Governo e viene spesso utilizzata anche da membri della maggioranza per il semplice scopo di conoscere e ottenere spiegazioni. Al contrario, lo strumento dell'interpellanza ha un carattere più politico e sono soprattutto le forze di minoranza a farne uso per apportare critiche all'operato del Governo.
Lo strumento dell'interrogazione parlamentare è contemplato in molti altri ordinamenti giuridici europei e utilizzato dal Parlamento Europeo per informarsi sulle linee guida e sulle finalità su cui si basa il lavoro delle diverse commissioni.
[modifica] Voci correlate
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |