Jesus Saves
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jesus Saves | ||
---|---|---|
Artista | Slayer | |
Tipo album | Singolo | |
Pubblicazione | ottobre 1986 | |
Durata | 2:54 | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 1 | |
Genere | Thrash Metal | |
Etichetta | Def Jam Records | |
Produttore | Rick Rubin |
Slayer - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Reign in Blood (1986) Angel of Death |
Album successivo Reign in Blood (1986) Raining Blood |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Jesus Saves è un brano del gruppo thrash metal Slayer, facente parte del loro terzo disco in studio, Reign in Blood (1986).
[modifica] Origine e trama del brano
Esso venne composto interamente dal chitarrista Kerry King. Il titolo (traducibile come "Gesù Salvi") corrisponde ad una vocazione usata dai pastori della chiesa americana, la quale indica che Gesù si è sacrificato per salvare l'umanità dal peccato. Tuttavia, questo brano non risulta essere un'idolatria cristiana ma, al contrario, una dura riprensione nei confronti della chiesa. King è noto per il suo pensiero anti-religioso che ha espresso anche in altri brani e in varie interviste (tuttavia, non si definisce nemmeno un satanista, ma un semplice non credente). Egli ha scritto nel brano frasi come You spend your life just kissing ass (hai passato la tua vita a baciare il culo"), In an invisible man you place your trust ("Poni fiducia in un uomo invisibile") e No promised land to take you to, there is no other way ("Nessuna Terra Promessa per te, non c'è altra scelta") per testimoniare la sua avversità contro le religioni organizzate, nonché l'inesistenza del Creatore. Anche questa canzone, come tante degli Slayer, ha suscitato polemiche per il suo contenuto.
[modifica] Composizione
Jesus Saves è collegata con la precedente Altar of Sacrifice e il suo intro placa la violenza sonora del disco Reign in Blood, conosciuto da tutti come il primo lavoro di metal estremo nonché grande influenzatore del genere. Dopo quasi 40 secondi, si riprende con grooves veloci (tipici degli Slayer), assoli fortemente distorti e la voce ossessiva del cantante/bassista Tom Araya. Il pezzo non è mai apparso dal vivo nelle pubblicazioni ufficiali ma da molti è definito comunque, nel suo piccolo, significativo nella carriera del gruppo, sebbene esistano in Reign in Blood brani più valorizzati come Angel of Death, Postmortem e Raining Blood.
Formazione | ||
---|---|---|
Attuale: Tom Araya - Kerry King - Jeff Hanneman - Dave Lombardo | ||
Ex-componenti: Paul Bostaph - Jon Dette - Tony Scaglione - Bob Gourley | ||
Discografia | ||
Albums: Show No Mercy - Haunting the Chapel - Live Undead - Hell Awaits - Reign in Blood - South of Heaven - Seasons in the Abyss - Decade of Aggression - Divine Intervention - Undisputed Attitude - Diabolus in Musica - God Hates Us All - Christ Illusion | ||
EPs: Haunting the Chapel - Eternal Pyre | ||
Cofanetti: Soundtrack to the Apocalypse | ||
Dischi Tributo:: Slatanic Slaughter 1 - Slatanic Slaughter 2 - Straight to Hell - Gateway to Hell 1 - Gateway to Hell 2 - Postmortem: The Tribute to Slayer | ||
Videografia | ||
DVD e VHS: The Ultimate Revenge - Metal Head Vol.5 - Live Intrusion - Tales From the Pit - War at the Warfield - Still Reigning | ||
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita la Metal Zone - il nostro bar |