Johanne Kolstad
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La norvegese Johanne Kolstad (Nordre Land, Norvegia, 1913 - 1997) fu la principale interprete del salto con gli sci femminile negli anni Trenta. Realizzò una straordinaria progressione, portando il primato del mondo femminile da 32 metri nel 1931 fino a 72 metri nel 1938, misura che rimase imbattuta per oltre trent'anni.
Si tratta di record non ufficiali. Le competizioni di salto con gli sci all'epoca, e fino al 1998, erano riservate unicamente agli uomini. Alcune donne si cimentavano comunque nel salto in esibizioni non agonistiche. Le loro misure non venivano però omologate dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), che non registrava i risultati delle donne.
Nel 1931 Johanne Kolstad stabilì il suo primo record del mondo femminile con 32 metri, migliorando la precedente misura di 26 metri ottenuta nel 1926 dalla connazionale Olga Balstad-Eggen. In seguito si migliorò ulteriormente saltando 46,5 metri dal trampolino di Odnesbakken, lo stesso su cui Birger Ruud, il miglior saltatore dell'epoca, era arrivato a 76,5 metri.
Per ottenere misure più lunghe, bisognava saltare da trampolini più grandi. Johanne Kolstad ebbe l'occasione di farlo negli Stati Uniti, dove fece tre tournée di esibizione nel corso degli anni Trenta. La III Olimpiade Invernale, che si tenne nel 1932 a Lake Placid, aveva suscitato nel pubblico americano un grande interesse per gli sport invernali. Il salto con gli sci, in particolare, era assai popolare, e numerosi trampolini vennero costruiti in quel periodo.
Johanne o Johanna Kolstad (come appare in diversi programmi e articoli dell'epoca) diventò presto una grande attrazione, poiché era l'unica donna ad esibirsi nelle prove di salto. Venne ribattezzata The queen of skis ("la regina degli sci") e Johanne - the wonder girl ("la ragazza meraviglia").
Nella sua ultima esibizione americana realizzò anche la sua miglior misura personale: il 6 marzo 1938 saltò 72 metri a Berlin, nel New Hampshire. La sua misura rimase imbattuta per 35 anni, fino al 1973, quando un'altra norvegese, Anita Wold, raggiunse 80 metri.
[modifica] Bibliografia
- Hopp, jenter, hopp!: Historien om Johanne Kolstad og Hilda Braskerud : et annerledes skieventyr di Karin Berg, edizioni Schibsted (1998), ISBN 8251617200 (in norvegese)