Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 6 marzo è il 65° giorno del Calendario Gregoriano (il 66° negli anni bisestili). Mancano 300 giorni alla fine dell'anno.
- 1447 - Niccolò V diventa Papa
- 1479 - Trattato di Alcacovas - Il Portogallo cede alla Castiglia le Isole Canarie in cambio delle sue pretese sull'Africa Occidentale
- 1521 - Ferdinando Magellano scopre l'isola di Guam
- 1792 - Re Carlo IV di Spagna cede Orano (Algeria) all'Impero Ottomano
- 1820 - Il Compromesso del Missouri viene firmato in legge dal presidente statunitense James Monroe. Il compromesso permette al Missouri di entrare nell'Unione come stato schiavista, ma rende il resto della parte settentrionale del territorio della Louisiana Purchase libero dalla schiavitù
- 1836 - Rivoluzione Texana: Il generale Santana dell'Esercito Messicano, alla testa di 3.000 uomini, dopo un assedio di 13 giorni a Fort Alamo, sconfigge i 189 volontari texani a difesa del forte, uccidendoli tutti
- 1853 - La Traviata di Giuseppe Verdi debutta al Teatro La Fenice di Venezia
- 1869 - Dmitri Mendeleev presenta la prima tavola periodica alla Società Chimica Russa
- 1899 - La Bayer registra l'aspirina come marchio commerciale
- 1901 - A Brema un assassino tenta di uccidere Guglielmo II di Germania
- 1902 - Viene fondato il Real Madrid, la squadra calcistica che ha vinto più Coppe dei Campioni
- 1918 - la nave Cyclops della marina degli Stati Uniti scompare nel Triangolo delle Bermuda
- 1938 - New Hampshire, USA: Johanne Kolstad arriva a 72 metri nel salto con gli sci, nuovo primato mondiale femminile, che resterà imbattuto per 35 anni
- 1940 - Guerra d'inverno: Finlandia e Unione Sovietica firmano un armistizio
- 1945 - In Romania si forma il primo governo dopo la seconda guerra mondiale
- 1946 - Guerra del Vietnam: Ho Chi Minh firma un accordo con la Francia che riconosce il Vietnam come stato autonomo nella Federazione Indocinese e nell'Unione Francese
- 1951 - Inizia il processo a Ethel e Julius Rosenberg
- 1953 - Georgij Malenkov succede a Josif Stalin come Premier e Primo Segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
- 1957
- Le colonie britanniche della Costa d'Oro e del Togoland diventano la Repubblica indipendente del Ghana.
- Israele ritira le sue truppe dalla penisola del Sinai
- 1964 - Costantino II diventa re di Grecia
- 1970 - Il sospetto omicida Charles Manson pubblica un album intitolato Lies per finanziare la sua difesa
- 1975
- In Italia la maggiore età viene abbassata da 21 a 18 anni
- Accordo di Algeri: Iran e Iraq annunciano una soluzione della loro disputa sui confini
- 1978 - Joseph Paul Franklin spara a Larry Flynt, editore della rivista pornografica Hustler, che rimane paralizzato dalla vita in giù
- 1983 - La United States Football League inizia il suo primo anno di competizioni
- 1984 - Inizia lo sciopero dell'industria britannica del carbone che durerà per dodici mesi
- 1992 - Il Virus Michelangelo inizia ad infettare i computer
- 1997 - La Testa di donna di Pablo Picasso, viene rubata da una galleria di Londra, e recuperata una settimana dopo
- 2005
- 1459 - Jacob Fugger, banchiere tedesco († 1525)
- 1475 - Michelangelo Buonarroti, scultore, pittore e poeta italiano († 1564)
- 1483 - Francesco Guicciardini, politico italiano
- 1495 - Luigi Alamanni, poeta e politico italiano († 1556)
- 1585 - Francesco Cornaro, doge veneziano († 1656)
- 1619 - Savinien Cyrano de Bergerac, soldato, poeta e scrittore francese († 1655)
- 1677 - Pietro Micca, patriota piemontese
- 1740 - Giovanni Meli, poeta italiano († 1815)
- 1779 - Antoine-Henri Jomini, generale († 1869)
- 1803 - Charles Januarius Acton, cardinale britannico († 1847)
- 1806 - Elizabeth Barrett Browning, poetessa inglese († 1861)
- 1826 - Marietta Alboni, cantante lirica italiana († 1894)
- 1831 - Friedrich von Bodelschwingh, teologo († 1910)
- 1847 - Cesare Arzelà, matematico italiano († 1912)
- 1869 - Luigi Montemartini, botanico italiano († 1952)
- 1876 - Archimede Santi, pittore italiano († 1947)
- 1880 - Angelo Meloni detto Picino, fantino († 1945)
- 1885 - Ring Lardner, scrittore († 1933)
- 1892 - Amedeo Agostini, matematico italiano († 1958)
- 1898 - Therese Giehse, attrice († 1975)
- 1904 - Joseph Schmidt, tenore († 1942)
- 1906 - Lou Costello, attore, comico († 1959)
- 1909 - Stanisław Jerzy Lec, scrittore polacco
- 1914 - Kiril Kondrashin, direttore d'orchestra russo († 1981)
- 1917 - Will Eisner, autore di fumetti statunitense († 2005)
- 1918 - Maria Mercader, attrice spagnola
- 1921 - Romolo Alzani, ex calciatore italiano
- 1923 - Jürgen von Manger, cabarettista († 1994)
- 1926
- 1927
- 1929 - Günter Kunert, scrittore e paroliere
- 1930 - Lorin Maazel, direttore d'orchestra e compositore statunitense
- 1935 - Ron Delany, atleta irlandese
- 1936 - Marion Barry Jr., politico statunitense
- 1937 - Valentina Tereshkova, cosmonauta russa
- 1941 - Carlos Giménez, autore di fumetti spagnolo
- 1942 - Mauro Rostagno, fondatore di Lotta Continua, ucciso dalla mafia († 1988)
- 1944
- Mary Wilson (singer), cantante (Supremes)
- Kiri Te Kanawa, cantante operistica
- 1946 - David Gilmour, musicista britannico (Pink Floyd)
- 1947
- 1949 - Shaukat Aziz, politico
- 1950 - Anna Alegiani, attrice italiana
- 1953 - Jan Kjærstad, scrittore norvegese
- 1959 - Tom Arnold, attore, comico
- 1962
- 1963 - D.L. Hughley, attore, comico
- 1965 - Allan Bateman, rugbysta gallese
- 1967 - Mauro Biani, autore di fumetti e blogger italiano
- 1969 - Tari Phillips, cestista
- 1972 - Shaquille O'Neal, cestista statunitense
- 1977
- 1978 - Salvatore Perugini, giocatore di rugby italiano
- 1252 - Santa Rosa di Viterbo (n. 1235)
- 1675 - Giuseppe Battista, poeta italiano (n. 1610)
- 1836 - Davy Crockett, uomo della frontiera (n. 1786)
- 1877 - Joseph Autran, poeta e drammaturgo francese (n. 1813)
- 1888 - Louisa May Alcott, scrittrice statunitense (n. 1832)
- 1899 - Victoria Kaiulani, principessa delle Hawaii (n. 1875)
- 1905 - John Henninger Reagan, politico statunitense e confederato (n. 1818)
- 1929 - David Buick, pioniere dell'automobile
- 1932 - John Philip Sousa, musicista, direttore d'orchestra e compositore (n. 1854)
- 1933 - Anton Cermak, politico statunitense (n. 1873)
- 1936 - Domenico Mercogliano, matematico italiano
- 1941 - Gutzon Borglum, scultore (n. 1867)
- 1948 - Ross Lockridge, Jr., scrittore (n. 1914)
- 1951 - Ivor Novello, attore, musicista, compositore (n. 1893)
- 1965 - Margaret Dumont, attrice (n. 1889)
- 1967
- 1971 - Thurston Dart, arpista e direttore d'orchestra inglese (n. 1921)
- 1973 - Pearl S. Buck, scrittrice statunitense (n. 1892)
- 1976 - Max 'Slapsie Maxie' Rosenbloom, pugile, attore
- 1982 - Ayn Rand, scrittrice (n. 1905)
- 1986 - Georgia O'Keeffe, pittrice statunitense (n. 1887)
- 1988 - Jeanne Aubert, attrice e cantante francese (n. 1906)
- 1993 - Douglas Marland, scrittore (n. 1935)
- 1994 - Melina Mercouri, attrice, cantante ed attivista politica greca (n. 1920)
- 1995 - Jean Amila, scrittore francese (n. 1910)
- 2000 - Maurizio Frusoni, tenore italiano (n. 1941)
- 2003 - John Sanford, scrittore
- 2005
- 2006
[modifica] Feste e ricorrenze
- Ghana - Festa dell'indipendenza
Cristianesimo: