New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
John Searle - Wikipedia

John Searle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

John Rogers Searle

John Rogers Searle (Denver31 luglio 1932) è un filosofo statunitense.

Professore di filosofia all'Università della California, a Berkeley, è noto per i suoi contributi alla filosofia del linguaggio e alla filosofia della mente. Ha ricevuto il premio Jean Nicod nel 2000.

Searle è stato il primo professore ordinario di Berkeley ad aderire al Movimento per la Libertà di Espressione, in controtendenza rispetto al resto della comunità accademica. La formazione accademica di Searle si è svolta tutta ad Oxford: prima al college di Christ Church poi all'Università, con una borsa di studio Rhodes.

John Searle è famoso per aver concepito l'esperimento mentale chiamato "Stanza Cinese". Con questo esperimento Searle vuole dimostrare che non ha senso assimilare la mente ad un computer, in quanto nessun computer può "pensare" nello stesso modo degli esseri umani. Il suo principale presupposto è che il computer, per elaborare l'informazione, non ha bisogno di comprendere il linguaggio o altri codici simili.

Gli esempi che il filosofo americano ha adottato per dimostrare il suo assunto hanno provocato numerose controversie. Ecco come Searle descrive il suo esperimento mentale. Egli immagina una persona che sia sola dentro una stanza. Questa persona riceve dall'esterno dei foglietti di carta scritti con caratteri cinesi, che gli vengono passati sotto la porta. Anche se il soggetto non capisce il cinese, è comunque in grado di stabilire una regola di associazione e di mettere gli ideogrammi in un ordine dotato di senso.
Nel ragionamento di Searle, la stanza dell'esperimento rappresenta il computer. Secondo un punto di vista contrario a quello di Searle, l'analogia potrebbe essere estesa al cervello umano. Infatti: "la comprensione umana della lingua cinese è una proprietà emergente del cervello e non una proprietà esclusiva di una sua parte".

Indice

[modifica] La forza illocutiva

Searle scrisse le sue prime opere sulla base dei lavori dei suoi due maestri, John Austin e Peter Strawson. In particolare, in Atti linguistici, Searle sviluppa l'analisi di Austin dell'intenzione comunicativa. L'oggetto dello studio sono quelli che Austin ha definito atti illocutivi, cioè gli atti che consistono nel dire qualcosa. Per fare un esempio, esaminiamo le seguenti frasi:

  • Sam è un fumatore.
  • Sam fuma ogni tanto?
  • Sam, fuma ogni tanto!
  • Vorrei che Sam fumasse ogni tanto.

Queste frasi hanno tutte lo stesso "contenuto proposizionale", eppure differiscono nella loro "forza illocutiva". Da questo punto di vista le possiamo definire, rispettivamente:

  • Un'affermazione
  • Una domanda
  • Un ordine
  • L'espressione di un desiderio

Searle spiega che i diversi atti illocutivi avvengono in circostanze determinabili, con scopi che possono essere conosciuti. Da ciò si inferisce che essi obbediscono a delle regole o a condizioni specifiche. Searle si propone di descrivere queste regole. Ne individua quattro tipi fondamentali:

  1. Un'illocuzione produrrà normalmente un contenuto proposizionale determinabile. Per esempio, una richiesta produrrà un comportamento, mentre un'affermazione può avere come suo contenuto qualsiasi proposizione. Invece alcune illocuzioni, come i saluti, non hanno contenuto proposizionale.
  2. Affinché ogni illocuzione abbia buon esito sono necessarie alcune condizioni fondamentali. Per esempio, per il buon esito di una richiesta è necessario che chi riceve la richiesta sia in grado di eseguire l'azione conseguente e che il richiedente pensi che l'ascoltatore sia in grado di farlo. Oppure, affinché un saluto vada a buon fine, chi lo riceve e chi lo propone devono essersi appena incontrati o si devono essere appena presentati. Searle le chiama condizioni preparatorie (preparatory conditions).
  3. Un augurio può non essere sincero, ma ciò è vero anche per chi ringrazia. Chi ringrazia veramente, deve essere riconoscente anche con i comportamenti. Allo stesso modo, per porre sinceramente (e non polemicamente, per esempio), una domanda il parlante deve avere l'atteggiamento di chi richiede una risposta. Searle le definisce condizioni di sincerità (sincerity condition).
  4. Infine, ma è un punto fondamentale, ogni illocuzione può essere descritta in base a che cosa si vorrebbe fare con essa. Così, pronunciare un'affermazione vale a dire assumersi l'impegno che qualcosa è vero. Una domanda vale come tentativo di scoprire un'informazione. Ringraziare qualcuno vale come espressione di gratitudine. Quest'intenzione implicita del locutore, o intenzionalità (intentionality) della frase, è anche uno dei principali argomenti trattati da Searle nei suoi ultimi studi.

[modifica] Critica dell'intelligenza artificiale forte

L'intenzionalità è uno degli argomenti principali usati da Searle nella sua contrapposizione al concetto di intelligenza artificiale nella sua versione "forte", quella che non si limita a considerare il computer come un utile strumento di indagine della mente umana, ma si spinge ad affermare che, con opportuni programmi, esso diviene analogo alla mente umana ed è quindi capace di comprendere e di avere altri stati cognitivi.

L'opinione di Searle si può riassumere così: dato che la mente possiede intenzionalità, e il computer no, il computer non può avere una mente. L'esperimento mentale della Stanza cinese può essere reinterpretato dicendo che la sintassi (la capacità del computer di eseguire una procedura) non implica la semantica (il fatto che il computer sappia che cosa sta facendo).

La posizione di Searle contro il paradigma che lui definisce dell'"Intelligenza Artificiale forte" fa parte di una concezione più ampia della relazione mente-corpo. Searle rifiuta sia il dualismo che il riduzionismo in favore di una concezione che lui chiama Naturalismo biologico. Secondo questo approccio, la coscienza è un epifenomeno (fenomeno emergente) dell'organismo che ha proprietà esclusivamente fisiche. Come la pressione di un gas dentro un contenitore chiuso è una proprietà emergente dalla collisione di molte molecole di gas.

[modifica] L'intenzionalità

La forza illocutiva è un concetto basato su quattro regole. La si può generalizzare e considerare come caso specifico di intenzionalità. Searle identifica una proprietà dei fenomeni intenzionali che definisce direzione di adattamento (direction of fit). Per esempio, quando una persona vede un fiore il suo stato mentale si dispone per adattarsi allo stato del mondo. La direzione di adattamento è mente-mondo. Ma se una persona allunga la mano e coglie il fiore, la sua intenzione è quella di adattare il mondo al proprio stato mentale. Quindi la direzione diventa mondo-mente.

Searle sviluppa anche il concetto di background (traducibile in molte parole in italiano), che egli usa in un'accezione molto tecnica, fonte di alcune discussioni filosofiche. Secondo l'autore, il background è il contesto all'interno del quale accadono gli atti intenzionali. È importante sottolineare il fatto che esso include la comprensione del mondo propria dell'individuo e comprende anche il fatto che altre persone possono partecipare e partecipano alle sue attività intenzionali.

[modifica] L'intenzionalità sociale

Searle fornisce una solida base teorica per l'uso del concetto di intenzionalità all'interno di un contesto sociale. In senso lato, intenzionalità vuol dire che qualcuno ha collegato un significato ad un oggetto, oppure una propria convinzione ad esso, o il possesso o, al contrario, il suo disprezzo, ecc. Il concetto include in sé quello di "intento". Nel libro Intenzioni ed azioni collettive, Searle si propone di definire le intenzioni collettive come una forma specifica di intenzionalità. Nella sua opera precedente aveva fornito le regole del linguaggio e dell'intenzionalità. Ora sviluppa questo tema andando alla ricerca delle regole dell'intenzionalità collettiva.

Searle individua cinque tesi a sostegno della sua analisi. Le prime tre sono:

1. Il comportamento intenzionale collettivo esiste, e non corrisponde alla somma dei comportamenti intenzionali individuali.
2. Le intenzioni collettive non possono essere ridotte alle intenzioni individuali.
3. Le due tesi precedenti vanno intese all'interno di due vincoli:
a. La società è fatta di individui; non esiste qualcosa come una "mente di gruppo" o una "coscienza di gruppo".
b. L'intenzionalità, sia quella individuale che quella di gruppo, è indipendente dal fatto che ciò che pensa l'individuo sia vero o falso.

Allo scopo di soddisfare queste tesi, Searle sviluppa una notazione, una simbologia dell'intenzionalità collettiva che permette di collegare un'intenzione individuale ad una collettiva. Pur essendo i due tipi di intenzione distinti, infatti, un'intenzione individuale può avere come risultato un'intenzione collettiva. Affinché si crei un'intenzione collettiva bisogna che si capisca che gli altri possono partecipare all'intenzione stessa. Perciò:

4. L'intenzionalità collettiva presuppone una consapevolezza di fondo (Background sense) dell'altro come attore sociale, cioè come individuo capace di partecipare alle attività collettive.

Nel complesso, queste tesi portano ad affermare che:

5. La teoria dell'intenzionalità, insieme con il concetto di background, appaiono in grado di spiegare l'intenzionalità collettiva.

[modifica] La costruzione della realtà sociale

Searle ha applicato, negli anni più recenti, la sua analisi di intenzionalità alla costruzione sociale. Il suo scopo è capire in che modo alcune funzioni del nostro mondo quotidiano appaiono essere il risultato dell'intenzionalità combinata di coloro che ne fanno uso. Per esempio, una banconota da dieci dollari è una banconota da dieci solo in virtù dell'intenzionalità collettiva. Infatti, è proprio perché io penso che valga dieci dollari e voi pensate lo stesso che essa può assolvere alla sua funzione. Ciò vale nonostante il governo intervenga sul valore della moneta.
Immaginate ora di voler acquistare qualcosa da qualcuno che non conosce il valore della banconota. Finché non lo convincete del suo valore, avete tra le mani nient'altro che un pezzo di carta. Gli oggetti costruiti socialmente come questo abbondano, permeano le nostre vite. La lingua che usiamo, il concetto di proprietà e le relazioni che stringiamo con gli altri dipendono fondamentalmente da queste intenzionalità implicite.
Searle estende questa analisi della realtà sociale alla creazione di istituzioni come il matrimonio e le università. Egli afferma infatti che il valore della banconota da dieci dollari e le istituzioni di un'università dipendono da tre elementi fondamentali: l'intenzionalità collettiva, l'assegnamento di funzione e i ruoli costitutivi.

L'approccio di Searle alla costruzione sociale è molto diverso e divergente da coloro i quali sostengono che una realtà oggettiva non esiste, che la realtà non può essere indipendente dalla nostra mente, in altre parole che la realtà è un costrutto sociale. Nelle ultime pagine de La costruzione della realtà sociale, Searle si dichiara a favore del realismo. Ma non a favore del concetto di costruzione sociale della realtà, bensì della costruzione della realtà sociale. Nel saggio "Realtà sociale e rappresentazione linguistica" egli afferma infatti che: L'intera realtà sociale possiede una struttura logica e questa struttura è fondata linguisticamente.

[modifica] Bibliografia

Opere di cui John Searle è autore:

  • Consciousness - Annu Rev Neurosci. 2000;23:557-78.
  • Is the Brain a Digital Computer? Presidential Address to the American Philosophical Association
  • Speech Acts: An essay in the Philosophy of language (1969)
  • The Campus War (1971)
  • Expression and Meaning (1979)
  • "Minds, Brains and Programs", The Behavioral and Brain Sciences.3, pp. 417-424. (1980)
  • Intentionality: An essay in the Philosophy of Mind (1983)
  • Minds, Brains and Science, Harvard University Press, Cambridge, Mass. (1984)
  • "Collective intentions and actions" (1990), in Intentions in Communication J. M. P. R. Cohen, & M. and E. Pollack. Cambridge, Mass.: . MIT Press: 401-416.
  • The Construction of Social Reality (1995)
  • Rationality in Action, MIT Press (2001) -- this contains (among other things) Searle's account of akrasia
  • The Rediscovery of the Mind (1992) ISBN 026269154X
  • Mind: A Brief Introduction (2004)

[modifica] Collegamenti esterni

Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche

Aiutaci partecipando al Progetto:Filosofia e/o ampliando uno stub di filosofia!

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu