Kingpin (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Kingpin |
Paese: | Usa |
Anno: | 1996 |
Durata: | 113' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | comico |
Regia: | Bobby Farrelly, Peter Farrelly |
Soggetto: | Barry Fanaro, Mort Nathan |
Sceneggiatura: | Barry Fanaro, Mort Nathan |
|
|
Fotografia: | Mark Irwin |
Montaggio: | Christopher Greenbury |
Musiche: | Chan Kinchla, Freedy Johnston, David Wakeling |
Scenografia: | Sydney J. Bartholomew jr. |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Kingpin è un film del 1996, diretto dai fratelli Farrelly. È la loro seconda opera dopo Scemo & + scemo.
[modifica] Trama
Il protagonista è un giocatore di bowling di nome Roy Munson, che diventa campione di stato nel 1979. Subito dopo aver ottenuto questo titolo perde una mano interrompendo così la propria carriera, e si dedica (con una protesi di gomma) a vendere articoli da bowling. Successivamente incontra Ishmael, un giovane amish con un talento innato per il bowling, e cerca di convincerlo a seguirlo nel circuito professionistico e ad usare il proprio talento per rendere entrambi ricchi.
[modifica] Commento
In Italia il film è uscito direttamente in video. È una pellicola satirica e ricca di umorismo, che si può leggere come una cinica critica del mondo moderno, insidioso e governato dal denaro, in cui gli unici puri risultano essere i freak protagonisti della vicenda.