La canzone del sole/Anche per te
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Le bionde trecce, gli occhi azzurri e poi...le tue calzette rosse»
|
(Mogol-Battisti, La canzone del sole)
|
''La canzone del sole'' | ||
---|---|---|
Artista | Lucio Battisti | |
Tipo album | Singolo | |
Pubblicazione | 1971 | |
Durata | 5 min: 23 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 2 | |
Genere | musica leggera | |
Etichetta | Numero Uno | |
Produttore | Lucio Battisti e Mogol | |
Registrazione | Studi RCA, Roma/ Fonoroma, Milano |
|
Note | Non inclusa inizialmente in nessun album |
Lucio Battisti - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Le tre verità/Supermarket (1971) |
Album successivo Elena no/Una (1972) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
La canzone del sole è il titolo di una canzone firmata da Lucio Battisti e Mogol, estratta dall'omonimo singolo, nonché uno dei brani più celebri nella storia della musica italiana. Curiosamente non fu incluso in nessun album dell'artista di Poggio Bustone, ma uscì solo in un 45 giri nel Novembre 1971, registrata sul lato A (nel retro era incisa un'altra hit di Battisti, Anche per te). La canzone del sole è registrata a Roma, negli studi RCA di via Tiburtina a metà ottobre, mentre Anche per te viene registrata alla fine dello stesso mese al Fonoroma di Milano.
Il disco è il primo inciso con etichetta Numero Uno e resta uno dei singoli di maggior successo di Battisti. Esiste una versione in inglese del brano, inclusa nell'album destinato al mercato anglosassone Images, che tuttavia non riscosse alcuna fortuna. Le foto di copertina sono opera di Cesare Montalbetti e realizzate in una villa di amici di Mogol vicino Como. A quelle sessioni fotografiche partecipa anche la fidanzata di Lucio, Grazia Letizia Veronesi. Le copertine delle prime copie del singolo sono realizzate in carta lucida, mentre quelle successive sono tutte opache.
Sei anni dopo l'uscita, il brano verrà incluso (come il suo retro) nella prima antologia dell'artista, Il meglio di Lucio Battisti vol. 1.
La canzone, di cui rimane impresso in particolar modo l'incipit (Le bionde trecce, gli occhi azzurri e poi le tue calzette rosse) e l'inciso "Oh mare nero, oh mare nero, oh mare ne...", è servita e serve tuttora come base per i neofiti che si avvicinano per la prima volta alla chitarra.
Il brano è stato oggetto di cover ufficiali da parte di Fiorello (che avrà un successo strabiliante nel 1991, finendo nella Top 20 dei dischi più venduti dell'anno), Luca Barbarossa, Formula 3, Mina e José Feliciano.