New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Le tre verità/Supermarket - Wikipedia

Le tre verità/Supermarket

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le tre verità
Artista Lucio Battisti
Tipo album Singolo
Pubblicazione Ottobre 1971
Durata 4 min: 50 sec
Dischi 1
Tracce 2
Genere musica leggera
Etichetta Ricordi
Produttore Lucio Battisti e Mogol
Registrazione Studi Ricordi, Milano
Arrangiamenti {{{Arrangiamenti}}}
Note Metro: 12/8
Premi
Dischi di platino
Dischi d'oro
Lucio Battisti - cronologia
Album precedente
Dio mio no/Era (1971)
Album successivo
La canzone del sole/Anche per te (1971)
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Le tre verità, composta nel 1971, è probabilmente uno tra i brani meno conosciuti nati dalla collaborazione fra Mogol e Lucio Battisti, dove l'amore di semplicità di quest'ultimo si esprime in una forma francamente strana a prima vista ma che nell'introduzione di chitarra anticipa di trent'anni netti caratteristiche proprie dello stoner e di un certo post rock ora molto attuale.

La canzone, come si può forse intuire dal titolo, parla del classico triangolo amoroso. Una prima peculiarità consiste nel fatto che Battisti canta la stessa melodia in tre ottave diverse: la prima volta (lei) in falsetto all'ottava superiore, la seconda volta (l'altro) all'ottava inferiore, mentre la terza (lui) normalmente - si fa per dire, vista la tessitura molto alta della voce di Battisti. Il primo esempio di questi cambi di ottava che può venire in mente è Father and son di Cat Stevens, ma andando indietro nel tempo si può anche ricordare Bandiera Gialla (The Pied Piper), dove Gianni Pettenati rendeva già nel 1966 questa idea. Questo però è probabilmente l'unico esempio di brano cantato su tre ottave distinte.

La ben nota frugalità battistiana, oltre che nell'utilizzare per tutto il brano un solo giro di accordi ancorché complicato, si nota anche nella melodia. Nel brano Battisti tende infatti a rimanere sulla stessa nota per molte sillabe. Un utile esercizio consiste nel provare a collassare tutte le note consecutive uguali in una: la canzone si accorcia parecchio.

Indice

[modifica] Analisi armonica

Il brano è in tonalità di re maggiore; il suo metro è 12/8, e la struttura armonica è composta da

Intro - Strofa - Strum1 - Strofa - Strum2 - Strofa - Outro(strum.)

[modifica] Introduzione e strofa

   |Sol/Re |      |Re aum  |     |Rem    |     |
Re: IV             I              i

   |Mi/Re  |      |Mib7+/Re|     |Re     |     |
    II             bII            I

   |Rem    |      |Do/Re   |     |Solm6/Re|    |
    i              bVII           iv

   |Re     |      |Redim   |     |Re     |     |
    I

Questa è la parte principale del brano: è lunga 24 battute, e basata su un pedale di re, vale a dire una forma musicale che si trova soprattutto nella musica per organo, e che consiste nel mantenere per quasi tutto un brano - le note che precedono immediatamente l'ultima e formano la cadenza finale sono spesso esentate, per ragioni armoniche - una nota. Poiché essa è la più bassa dell'armonia, viene per l'appunto eseguita con il pedale, da cui il nome. Come scritto sopra, l'introduzione presenta il giro armonico che poi verrà ripetuto in ogni strofa.

Fermandosi sull'arrangiamento, si nota che mentre la nota inferiore rimane ferma sul re, quella superiore fa un percorso discendente cromatico. Più precisamente, c'è la scala dal si al re con un'unica eccezione (manca il mi bemolle); arrivati al re, ci si ferma per un po'. Una volta notato questo movimento, si scopre che i vari accordi non sono poi così stravaganti, ma sono stati scelti apposta per osservare questi vincoli.

Oltre a questo, ci sono almeno due punti interessanti da fare notare. Il primo è che il brano non inizia con la tonica, ma con la sottodominante, il che non è una cosa molto comune. Inoltre, l'accordo si presenta in un rivolto: dovendo mantenere il pedale di re, non è infatti possibile lasciare la tonica come nota più bassa. Un accordo di questo tipo è piuttosto instabile: questo significa che anche se è il primo ad essere ascoltato, l'orecchio fa fatica a considerarlo una tonica. In questo modo si riesce a mantenere la corretta idea di tonalità.

Il secondo punto riguarda la cadenza. Terminare un brano con I-Idim-I sembrerebbe un controsenso, ma in realtà non c'è molta differenza con una cadenza relativamente comune nella musica rock, vale a dire I-bVI-I. Per passare infatti dal re diminuito al si bemolle, basta abbassare di mezzo tono il si presente nel primo accordo.

Il passaggio I-i che appare almeno due volte potrebbe fare credere che il brano non riesca a definire se la tonalità è maggiore o minore, almeno in teoria. In pratica questo non risulta vero: anche se alcuni degli accordi utilizzati (per la precisione, il Solm6 e il Do) potrebbero appartenere alla tonalità di re minore, la successione complessiva lascia l'ascoltatore fortemente ancorato al re maggiore.

[modifica] Intermezzo strumentale

   |Do Do/Si |Do Do/Si |Do Do/Si |Re      |
Re: bVII                          I

   |Do Do/Si |Do Do/Si |Do Do/Si |Re      |
Re: bVII                          I

   |         |         |         |        |

L'intermezzo, puramente strumentale, è composto da una pseudocadenza bVII-i, cioè dalla sottotonica alla tonica. La vera cadenza vorrebbe che tra i due accordi venisse inserito il sol maggiore: e in effetti è rimasta una sua traccia, data dal si che si sente al basso (e che, se fosse appartenuto a un accordo di sol, avrebbe di nuovo dato un rivolto!). C'è anche un pezzo, più lungo nel secondo intermezzo, che si può definire rock progressivo: un po' di variazioni - accordi di settima maggiore e di nona - sull'onnipresente re maggiore.

D'altra parte, l'intermezzo può essere considerato un modo per dare un po' di riposo alla melodia, e forse anche alla voce di Battisti.

[modifica] Accenti musicali e ritmici

Per terminare, una nota interessante che riguarda gli accenti musicali. È abbastanza noto che l'italiano mal si adatta alla musicalità rock che vorrebbe le parole accentate sull'ultima sillaba, come in effetti capita in francese (per ragioni fonetiche) o in inglese (perché ci sono molti monosillabi). Ed è per questo che molte canzoni italiane hanno il testo con verbi al futuro, dove le prime tre persone singolari sono appunto parole tronche (a-me-, a-me-) o hanno un dittongo che può essere cantato su una sillaba (a-me-rai). Bene: guardando il testo della canzone senza fare troppa attenzione, sembra che la "regola del futuro" (con la sottoregola "o al limite si usino parole sdrucciole", che permette comunque di sfruttare gli accenti musicali secondari, come in a-ma-no) sia perfettamente seguita. Qui, invece, non è così. In realtà, Battisti prosegue il testo ben oltre la nota dove casca l'accento musicale. Si comincia infatti con una sdrucciola (cre-di-mi), per arrivare all'equivalente di una bisdrucciola (mia vo-lon-tà). Già qui si nota tra l'altro come l'accento musicale non coincida affatto con quello testuale: in italiano non si usa infatti accentare un aggettivo. Si arriva infine al climax della seconda strofa: a un certo punto (le_ho già be-vu-te_o-ra-mai) abbiamo sei sillabe che seguono quella accentata. Arrigo Boito, che inventò una quartina di "endecasillabi" con rime "stalattitificanomisi / stalagmitificanomisi", l'avrebbe certamente apprezzato.

Anche quando Mogol ha usato delle "semplici" sdrucciole, però, Battisti non le ha musicate nella maniera standard pop-rock, vale a dire con l'accento principale nel primo quarto e col secondario nel terzo: ha scelto invece di usare un ritmo ternario, riprendendo il ritmo dell'obbligato dell'arpeggio iniziale. Ecco perché il tempo viene indicato come 12/8, piuttosto che il 4/4 comune.

[modifica] Il singolo

Pubblicato nell'ottobre 1971, il singolo non ha avuto un gran successo commerciale, fermandosi alla posizione numero 9 nelle classifiche settimanali e alla 69 in quelle annuali.

Discografia di Lucio Battisti (1969 - 1994)
Studio album - Lucio Battisti - 1969 · Emozioni - 1970 · Amore e non amore - 1971 · Lucio Battisti Vol. 4 - 1971 · Umanamente uomo: il sogno - 1972 · Il mio canto libero - 1973 · Il nostro caro angelo - 1973 · Anima latina - 1975 · Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera - 1976 · Io tu noi tutti - 1977 · Images - 1977 · Una donna per amico - 1978 · Una giornata uggiosa - 1980 · E già - 1982 · Don Giovanni - 1986 · L'apparenza - 1988 · La sposa occidentale - 1990 · Cosa succederà alla ragazza - 1992 · Hegel - 1994
Vedi anche: Singoli di Lucio Battisti

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu