La carica dei 600 (film 1936)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La carica dei 600 | |
Titolo originale: | The charge of the Light Brigade |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1936 |
Durata: | 116' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | Guerra |
Regia: | Michael Curtiz |
Soggetto: | Michael Jacoby |
Sceneggiatura: | Michael Jacoby |
|
|
Effetti speciali: | Fred Jackman |
Musiche: | Max Steiner |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La carica dei 600 è una pellicola statunitense del 1936 di genere storico diretta da Michael Curtiz ed interpretata da Olivia de Havilland e Errol Flynn.
[modifica] Trama
Prodotto dalla Warner Bros. il film è ispirato all'episodio storico della carica dei 600 avvenuta durante la guerra di Crimea (1853 - 1856) a Balaklava, vicino Sebastopoli dove un intero reggimento di ussari inglesi venne massacrato il 24 ottobre 1854.
Il maggiore Geoffrey Vickers (Errol Flynn) e suo fratello il capitano Perry Vickers (Patric Knowles) sono innamorati della stessa donna, Elsa (Olivia de Havilland) mentre sono di stanza a Chukoti durante la guerra di Crimea, insieme al 27° Cavalleggeri dell'esercito britannico.
Il reggimento dovrà scontrarsi con il Raja ribelle Surat Khan che ordinerà il massacro di tutti gli abitanti di Chukoti.
La vendetta e il triangolo amoroso si risolveranno durante la celebre Carica dei 600.
[modifica] La scena della carica
Il film raggiunge il suo momento più avvincente nella ricostruzione della Carica dei 600, dove i Lancieri della 27ª Brigada marciarono al galoppo sotto i cannoni russi. Durante le riprese morirono più di 200 cavalli, cosa che impose al Congresso degli Stati Uniti di emanare una legge che salvaguardasse gli animali sui set cinematografici. Per simulare la caduta dei cavalli vennero tesi dei fili al suolo che facevano inciampare gli animali in corsa, durante le riprese una delle comparse morì cadendo da cavallo. A seguito di simili incidenti l'American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA) si batté per mettere al bando dai set cinematografici l'uso di simili espedienti.