La guerra di Mario
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | La guerra di Mario |
Paese: | Italia |
Anno: | 2005 |
Durata: | 100' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Antonio Capuano |
Sceneggiatura: | Antonio Capuano |
|
|
Fotografia: | Luca Bigazzi |
Montaggio: | Giogiò Franchini |
Musiche: | Pasquale Catalano |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La guerra di Mario è un film del 2005, diretto dal regista Antonio Capuano.
[modifica] Trama
L'incontro-scontro tra Mario (Marco Grieco), bambino difficile sottratto ai genitori naturali dal Tribunale dei Minori, e la coppia affidataria, formata da Giulia (Valeria Golino) e Sandro (Andrea Rienzi).
La prima, entusiasta del suo nuovo ruolo materno, vizia in ogni modo il bambino, un po' per legarlo a sè, un po' perché timorosa di "reprimere" l'espressività del ragazzo.
Il suo compagno, al contrario, vede Mario come una sorta di nemico e non riesce ad instaurare un rapporto con lui.
Le incursioni della madre naturale Nunzia (Rosaria De Cicco), le reazioni talvolta violente, il mondo immaginario di Mario ed il difficile rapporto tra Giulia e Sandro contribuiscono a dipingere il quadro di una realtà complessa e delicata, quella dell'affido di minori, con uno sguardo sempre rivolto a Napoli, divisa tra un mondo borghese, attento all'arte e ai sentimenti, e uno povero, ignorante e disperato, schiavo della criminalità e dal quale non si intravede via d'uscita.