Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La ragazza di Boemia |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
The bohemian Girl |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Stati Uniti |
Anno: |
1936 |
Durata: |
71' |
Colore: |
B/N |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
commedia |
Regia: |
James W. Horne, Hal Roach, Charley Rogers |
Soggetto: |
Miguel de Cervantes y Saavedra |
Sceneggiatura: |
Frank Butler |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Stan Laurel
- Oliver Hardy
- Thelma Todd
- Antonio Moreno
- Darla Hood
- Julie Bishop
- Mae Busch
- William P. Carleton
- James Finlayson
- Zeffie Tilbury
- Mitchell Lewis
- Felix Knight
- Harry Bernard
- Eddie Borden
- Harry Bowen
- Lane Chandler
- Bobby Dunn
- Paulette Goddard
- Andrea Leeds
- Sam Lufkin
- Margaret Mann
- James C. Morton
- Bob O'Connor
- Harold Switzer
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Francis Corby, Art Lloyd |
Montaggio: |
Bert Jordan, Louis McManus |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Michael William Balfe, Robert Shayon, Nathaniel Shilkret |
Scenografia: |
|
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La ragazza di Boemia è un film del 1936, diretto dai registi James W. Horne, Hal Roach e Charley Rogers.