Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La seconda moglie |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
The second Woman |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Stati Uniti |
Anno: |
1951 |
Durata: |
91' |
Colore: |
B/N |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
drammatico, nero, giallo |
Regia: |
James V. Kern |
Soggetto: |
James V. Kern |
Sceneggiatura: |
Robert Smith, Mort Briskin |
Produzione: |
Mort Briskin, Robert Smith |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Robert Young: Jeff Cohalan
- Betsy Drake: Ellen Foster
- John Sutton: Keith Ferris
- Florence Bates: Amelia Foster
- Morris Carnovsky: Dr. Raymond Hartley
- Henry O'Neill: Ben Sheppard
- Jean Rogers: Dodo Ferris
- Raymond Largay: Maj. Badger
- Shirley Ballard: Vivian Sheppard
- Jason Robards Sr.: Stacy Rogers
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Hal Mohr |
Montaggio: |
Walter Thompson |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Joseph Nussbaum, Pëtr Il’ič Čajkovskij |
Scenografia: |
|
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La seconda moglie è un film del 1951, diretto dal regista James V. Kern.