La vita è un sogno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Dazed and Confused |
Paese: | USA |
Anno: | 1993 |
Durata: | 103' |
Colore: | Colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Richard Linklater |
Soggetto: | Richard Linklater |
Sceneggiatura: | Richard Linklater |
|
|
Fotografia: | Lee Daniel |
Montaggio: | Sandra Adair |
Musiche: | Michael Bruce, Boudleaux Bryant, Felice Bryant, Geezer Butler, Lincoln Chase, Allen Collins, Willie Dixon, Peter Frampton, Tom Hamilton, Tony Iommi, Joan Jett, Steve Miller, Ozzy Osbourne, Lee Oskar, Paul Stanley, Steven Tyler, Ronnie Van Zant, ZZ Top |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La vita è un sogno è un film del 1993, diretto dal regista Richard Linklater.
[modifica] Trama
1976, ultimo giorno di scuola in un liceo americano del Texas: gli studenti più grandi terrorizzano le matricole appena iscritte. Tra i ragazzi è Mitch Kramer il più vessato, tra le ragazze è Sabrina. Ma entrambi vengono “adottati” da due studenti più grandi, Randall "Pink" Floyd, che ha problemi con l’allenatore di football per la sua vita sregolata, e Jodie, intraprendente sorella di Mitch. Una doppia iniziazione che si protrae fino al mattino seguente, tra spinelli, party rimandati, risse e amori in evoluzione.
[modifica] Il film
La vita è un sogno è una specie di remake di American Graffiti con un tocco alla Animal House, ma senza la nostalgia per la presuta età dell’innocenza.
[modifica] Curiosità
- Il doppiaggio italiano del film si distingue per la sua qualità, palesemente al di sotto della media. I dialoghi sono resi in maniera inespressiva, e spesso vengono usate voci piuttosto anziane per interpretare personaggi poco più che adolescenti.
- Il nome della compagnia di produzione di Matthew McConaughey, JKL Productions, viene dalle iniziali (in inglese) del motto di Wooderson, il suo personaggio in questo film: Just Keep Livin'.
- Giovedì 7 ottobre 2004, i compagni del liceo dove andò Linklater intentarono una causa contro la Universal Studios dicendo che il regista non aveva loro chiesto il permesso per usare caratteristiche e cognomi simili ai loro, e che ora venivano presi in giro. I tre uomini sono Bobby Wooderson, Andy Slater e Richard Floyd. Loro tre vivono ancora in Texas, a Huntsville, e tutti concordano nel dire ci divertivamo, al liceo.