Lagos (Nigeria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lagos (13.400.000 abitanti nel 2000) è una città della Nigeria, la più grande dello stato e una delle più popolose in Africa insieme a Il Cairo. Già capitale della Nigeria fino al 1991, quando la sede del governo fu spostata ad Abuja, resta la capitale commerciale ed economica della Nigeria.
Lagos è stata costruita sulla terraferma e su di una serie di isole che circondano la Laguna di Lagos. Originariamente un piccolo villaggio conosciuto con il nome di Eko, la sua posizione ne fa uno dei pochi porti naturali della costa atlantica e di conseguenza uno dei luoghi di maggior contatto con gli Europei.
A partire dal XV secolo, navigatori dal Portogallo stabilirono un punto d'approdo commerciale sulle isole che chiamarono Lagos, dal nome di una città nel sud del Portogallo. Si commerciavano spezie, avorio e schiavi. La città fu conquistata dai britannici nel 1807 nel tentativo di bloccare la tratta degli schiavi. Lagos fu inglobata nella colonia inglese della Nigeria nel 1900.
Il principale centro amministrativo e commerciale di Lagos è Lagos Island, che è collegato alla terraferma da tre larghi ponti: Eko Bridge, Carter Bridge, e Third Mainland Bridge. Le isole di Ikoyi e Victoria sono collegate a quella di Lagos Island. Le principali strutture portuali si trovano ad Apapa che fronteggia la Lagos Island. Altri distretti in terraferma includono Ebute-Meta, Surulere, Yaba (Lagos) (sede della Lagos University), Mushin, e Ikeja, dove ha sede il Murtala Mohammed International Airport.
I collegamenti stradali verso Lagos sono sempre congestionati, in parte a causa della situazione morfologica, e in parte a causa dell'espansione esplosiva della popolazione della città. Una catena di lagune di acqua salata corre ad ovest fino a Badagri e ad est verso lo stato di Ogun.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Lagos (Nigeria)