Larks' Tongues in Aspic
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Larks' Tongues in Aspic | ||
---|---|---|
Artista | King Crimson | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | Febbraio 1973 | |
Durata | 46min 37sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 6 | |
Genere | rock progressivo | |
Etichetta | Island Records | |
Produttore | King Crimson |
King Crimson - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Islands (1971) |
Album successivo Starless and Bible Black (1974) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Larks' Tongues in Aspic è il titolo di un disco del 1973 del gruppo progressive inglese King Crimson.
Su questo album la band comiciò ad incorporare nel proprio sound il violino e diverse percussioni, anche di origine esotica. Il titolo (in italiano: "lingue d'allodola in aspic") venne inventato dal percussionista Jamie Muir e rende l'idea di ciò che egli provava ascoltando queste composizioni: qualcosa di delicato e fragile all'interno di qualcosa di aspro e molto sapido.
L'album si apre con una lunga piece strumentale intitolata Larks' Tongues in Aspic, Part One. A seguire, tre brani cantati: Book of Saturday, Exiles e Easy Money. Infine altri due strumentali uniti fra loro: The Talking Drum e Larks' Tongues in Aspic, Part Two. Tanto i brani strumentali quanto quelli cantati contengono sfumature sia di jazz-rock, che di heavy metal ante litteram (specie Easy Money e la "Part Two"), e largo spazio è lasciato anche all'improvvisazione.
[modifica] Tracce
Lato A
- Larks' Tongues in Aspic, part one - 13:36
- Book of Saturday - 2:49
- Exiles - 7:40
Lato B
- Easy Money - 7:54
- The Talking Drum - 7:26
- Larks' Tongues in Aspic, part two - 7:12
[modifica] Formazione
- Bill Bruford - batteria
- David Cross - violino, viola, mellotron
- Robert Fripp - chitarra, mellotron
- Jamie Muir - percussioni
- John Wetton - basso, piano, voce