Lavorare con lentezza - Radio Alice 100.6 MHz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Lavorare con lentezza - Radio Alice 100.6 MHz |
Paese: | Italia |
Anno: | 2004 |
Durata: | 111' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Guido Chiesa |
Soggetto: | Guido Chiesa e Wu Ming |
Sceneggiatura: | Guido Chiesa e Wu Ming |
|
|
Fotografia: | Gherardo Gossi |
Montaggio: | Luca Gasparini |
Musiche: | Teho Teardo |
Scenografia: | Sonia Peng |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Lavorare con lentezza - Radio Alice 100.6 MHz è un film italiano del 2004, diretto dal regista Guido Chiesa e da lui stesso sceneggiato assieme al collettivo Wu Ming. Tra gli interpreti gli attori Claudia Pandolfi e Valerio Mastandrea. Il film è prodotto da Domenico Procacci per conto della Fandango e Le Films Des Tournelles-Roissy Film in collaborazione con Medusa Film.
È stato presentato in concorso alla 61a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia: la giuria ha assegnato a Tommaso Ramenghi e Marco Luisi (ex aequo) il Premio Marcello Mastroianni per il miglior attore emergente.
Il film è ambientato nella Bologna degli anni '70: per alcuni gli anni dell'austerity, dell'inflazione al 21%, del terrorismo, delle stragi. Per altri, anni di gran divertimento.
Le vicende di due ragazzi di periferia si mescolano a quelle dei movimenti studenteschi sulle onde di Radio Alice.
[modifica] Trama
1976, Bologna. Radio Alice è la radio del movimento studentesco: fantasia, rifiuto del lavoro salariato, libertà sessuale e provocazioni culturali.
La radio, situata in via del Pratello, è tenuta sotto controllo dalle forze dell'ordine, anche se il tenente Lippolis è convinto che non valga la pena perder tempo dietro a un branco di studentelli velleitari, artistoidi e drogati.
Un mondo estraneo ai tutori dell'ordine e ai "bravi cittadini", ma anche alla maggioranza dei ragazzi delle periferie.
Come a Safagna, periferia Est. Due ragazzi sui venti, Sgualo e Pelo, possono solo sognare una via d'uscita dal quotidiano grigio e opprimente. Bazzicano il bar del quartiere e qualche volta per ovviare alla cronica mancanza di denaro fanno qualche "lavoretto" per un ricettatore locale, Marangon.
Questa volta, però, Marangon propone loro qualcosa di diverso... scavare un tunnel nel sottosuolo del centro. Obiettivo: la Cassa di Risparmio di Piazza Minghetti.
I due, non senza tergiversare, accettano la rischiosa impresa.
Ma, si sa, lavorare stanca. E per vivacizzare le lunghe ore notturne di "lavoro", i due portano nel tunnel una radiolina. Contro ogni logica, trovano una stazione: Radio Alice. Il "flusso creativo" dell'emittente diviene la colonna sonora dei colpi di piccone.
Una notte Pelo e Sgualo decidono di andare alla sede dell'emittente e...