Lawsonia inermis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lawsonia inermis | ||||||||||||||||||||
![]() La pianta dell'henné (Lawsonia inermis) |
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||
L. inermis L., 1753 |
||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||
Henné |
La Lawsonia inermis, nota anche come henné, è un arbusto spinoso della famiglia delle Lythracee. Dalle foglie e dai rami essiccati e macinati si ricava una polvere giallo-verdastra utilizzata come colorante su tessuti e pelle animale. La tonalità rosso bruna varia in funzione della composizione in rami (rosso) e foglie (marrone). Spesso è mescolata con l'indaco per disporre di una maggior gamma di colori.[1]
In Nordafrica e India viene usata per tatuaggi temporanei su mani e piedi come mehndi o per la tintura dei capelli.
La conoscenza delle proprietà coloranti e antisettiche risale a tempi antichissimi; se ne trovano tracce fin nelle mummie egiziane.
Indice |
[modifica] Descrizione
Arbusto spinoso possiede fiori profumati bianco rosa che fioriscono da maggio a luglio, frutto a capsula. Questa pianta può raggiungere, nelle regioni del Sahara marocchino, l'altezza di un metro.
[modifica] Distribuzione
Originaria dell'Asia minore, Nordafrica, Iran ed India occidentale, la specie è stata coltivata in tutto il bacino del Mediterraneo orientale. Oggi è diffusa nei paesi arabi.
[modifica] Usi
[modifica] Note
- ↑ Tinte d'erbe . URL consultato il 15-12-2006 .
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Lawsonia inermis