Mehndi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mehndi, (anche mehandi, mehindi, mendi) è un termine indiano per indicare un tatuaggio temporaneo eseguito con henné naturale rosso (Lawsonia inermis), dipinto su mani e piedi. Viene usato in oriente e nell'Africa mediterranea per la decorazione di mani e piedi per il rito nuziale, benaugurante e di protezione. Viene eseguito con speciali stencil o a mano libera. I motivi sono di buon auspicio per la persona che li indossa e il rito del disegno del mehndi coinvolge le donne di tutta la famiglia e/o tribù. In uso nel Nord Africa e India.
[modifica] Preparazione
Viene preparata una mistura di polvere di henné (foglie della pianta essiccate, polverizzate e setacciate) con ingredienti che variano da artista ad artista e possono comprendere tè, caffè, succo di limone e oli essenziali. La pasta deve riposare parecchie ore e va applicata con diversi mezzi applicatori. In medioriente si usano siringhe o stecchini di legno, in India dei coni di plastica.
Il disegno comprende motivi di diverso tipo a seconda della tradizione, in India la mehndi nuziale include le iniziali degli sposi e spesso il loro ritratto.
Una volta essiccato il disegno sulla pelle, viene cosparso di una miscela di zucchero e limone e bendato per generare calore, spesso le mani e/o piedi vengono tenuti vicini al fuoco per dare un intenso colore rosso al disegno. La pasta può rimanere a contatto con la pelle per diverse ore.
La polvere di henné deve avere un colore verde brillante, assolutamente non nero e per avere un buon potere colorante sulla pelle deve essere molto fresca.
In India, attualmente, si sono diffusi degli stili di mehndi più alla moda con glitter, gemme e paste colorate. Tra i più richesti artisti del tatuaggio all'henné c'è Ash Kumar, che ha vinto anche il Guinnes dei primati per essere il più veloce creatore di mehndi.