Le quattro porte del deserto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Le quattro porte del deserto |
Paese: | Italia |
Anno: | 2004 |
Durata: | 108 mn |
Colore: | colore |
Audio: | Dolby Digital |
Genere: | avventura drammatico |
Regia: | Antonello Padovano |
Soggetto: | Antonello Padovano |
Sceneggiatura: | Antonello Padovano con la partecipazione di Barbara Alberti |
Fotografia: | Andrea Locatelli |
Montaggio: | Antonello Padovano |
Musiche: | Angelo Talocci |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Le quattro porte del deserto è un film del 2004, diretto dal regista Antonello Padovano.
Interpreti e ruoli ricoperti:
- Michele MELEGA (Carlo Bosco)
- Corrado SANTORO (Musa ag Amastan)
- Aure ATIKA (Dassin ult Ihemma)
- Giorgio CARECCIA (Souri ag Chikat)
- Luciano SCARPA (ufficiale Chigi)
- Bebo STORTI (ufficiale Landolfi)
- Elisabeth KAZA (Maga)
- Nadia CARLOMAGNO (Mimì)
- Hafedh KHALIFA
Il film è liberamente tratto dall'opera di Angèle Maraval-Berthoin, Chants du Hoggar (1924), tradotta in italiano nel 1985 col titolo Le quattro porte del deserto. Canti d’amore tuareg dello Hoggar, che narra, in modo poeticamente romanzato, le vicende tra l' amenukal (capo supremo) dei tuareg Musa ag Amastan e sua cugina Dassin. A differenza dell'originale francese, qui il tutto si innesta in una vicenda coloniale italiana, con un immaginario progetto di costruzione di una ferrovia transahariana.
[modifica] Bibliografia
- Angèle MARAVAL-BERTHOIN, Chants du Hoggar, Parigi 1924
- (traduzione italiana) - , Le quattro porte del deserto. Canti d’amore tuareg dello Hoggar, Palermo, Ed. Novecento (trad. di Luisa Maria Gagliardi) 1985 - ISBN