Le ragazze di Gauguin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le ragazze di Gauguin è il titolo di un album di Grazia Di Michele uscito nel 1986.
Il brano trainante che dà il nome all'intero disco fa conoscere al grande pubblico italiano una nuova vocalità femminile fatta di delicatezza e nuove suggestioni musicali.
Ispirata dal celebre quadro di Gauguin Le ragazze di Tahiti, la cantautrice propone una musica d'autore al femminile ed è un fatto del tutto nuovo in Italia. Anche musicalmente l'album è controcorrente: tutte le canzoni sono suonate con strumenti originali e le sonorità sono molto mediterranee, mentre in quegli anni si impongono musica campionata e sonorità elettroniche. Il suo successo fa sì che venga ristampato l'anno successivo (con l'aggiunta della canzone Sha La-La e con una diversa sequenza dei brani). Nello stesso anno Le ragazze di Gauguin vince la Vela d'argento.
Una nota casa di abbigliamento affida al refrain del brano principale il Jingle del suo spot televisivo, mentre nel 1989 gli Elio e le Storie Tese inseriscono una citazione ironica del brano Le ragazze di Gauguin nella canzone Cassonetto differenziato per il frutto del peccato, contenuta nell'album Elio samaga hukapan kariyana turu.
Esiste anche una versione francese del brano principale, intitolata Les jeunes filles de Gauguin, ma mai distribuita commercialmente.
[modifica] Tracklist
- Le ragazze di Gauguin
- Mama
- Tango
- Rosa
- Manuela
- La mia voce
- Piccione viaggiatore
- Stai con me
- Luna di Shangai
- Magico concerto