Leggenda di Colapesce
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La leggenda di Colapesce è una leggenda siciliana con molte varianti, le cui prime attestazioni risalgono al 1300.
[modifica] Leggenda
La leggenda narra di un certo Nicola con il diminutivo di "Cola" di Messina, figlio di un pescatore, soprannominato Colapesce per la sua abilità di muoversi in acqua. Quando torna dalle sue numerose immersioni in mare racconta le meraviglie che vede, e addirittura una volta porta un tesoro.
La sua fama arriva al re di Sicilia ed imperatore Federico II che decide di metterlo alla prova. Il re e la sua corte si recano pertanto al largo a bordo di un'imbarcazione. Per prima cosa butta in acqua una coppa, e subito Colapesce la recupera. Il re getta allora la sua corona in un luogo più profondo, e Colapesce riesce nuovamente nell'impresa. Per la terza volta il re mette alla prova Nicola gettando un anello in un posto ancora più profondo, ma passa il tempo e Colapesce non riemerge più.
Secondo la leggenda, scendendo ancora più in profondità Colapesce aveva visto che che la Sicilia posava su 3 colonne delle quali una corrosa, ed aveva deciso di restare sott'acqua, sorreggendo la colonna per evitare che l'isola sprofondasse e ancor oggi si trova a reggere l'isola.
Otello Profazio , cantante folcloristico calabrese, gli dedicò una canzone, appunto intitolata Colapesce.
[modifica] Voci correlate
- Federico II
- Catania
- Messina
- Leggende siciliane
- Otello Profazio
[modifica] Collegamenti esterni
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |