Discussione:Liberalismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Politica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||||
|
|
||
---|---|---|
Ho riassunte varie proposte nel template da fare, vedi Cronologia per i dettagli. --BW Insultami BWB 12:20, 14 set 2006 (CEST) |
Penso anche io che l'articolo sia pessimo: con una grande confusione tra liberalismo come teoria e quella convenzione che viene chiamata (molto impropriamente) "età liberale". Così quando si parla di crisi del liberalismo non si sa di cosa si parla. La bibliografia (due testi di Sen? con la pretesa che Sen abbia distrutto la teoria liberale da Locke a Bastiat, da Jefferson a Rothbard?) è patetica.
- La bibliografia era più ricca, ne è stata eliminata parecchia da non so chi nè perchè. Non sono uno storico dell'economia, ma Sen ha "distrutto" solo la pretesa che il liberalismo paretiano sia sempre efficiente garantendo sempre tutti i diritti, come chiaramente detto. Se per te questo è tutto il liberalismo da Locke in poi, sei libero di crederlo. Tanto più che lo stesso Sen ha elaborato una versione "corretta" del liberalismo. --BW Insultami BWB 09:03, 3 feb 2006 (CET)
Ho tolto l'NPOV da Sen perchè l'informazione è corretta e precisa, e si riferisce solo al liberalismo paretiano.--BW Insultami BWB 09:08, 3 feb 2006 (CET)
Confermo e sottoscrivo quanto detto da Juliet: molti punti appaiono controversi e confusi:
- Liberalismo e liberismo dovrebbero essere tenuti ben distanti (e non solo distinti, peraltro, qui, male)
- Il liberalismo è molto più vicino all'illuminismo ed alla libertà di pensiero di Voltaire prima e di Kant poi, piuttosto che di gente come Reagan e la Thatcher
- la borghesia che ha fatto la rivoluzione contro i regimi assoluti tra il '700 e l'800, corrisponde alla attuale middle-class liberal del '900 rappresentata da Gore e Clinton, non certo dai guerrafondai
- dulcis in fundo, last but not least, l'impressione generale che ho da quest'articolo è che il liberalismo è "conservatore" mentre è vero l'esatto contrario.
Forse sarebbe più corretto far trasparire l'idea che è ora più diffuso nei paesi anglosassoni e protestanti di common law, mentre meno presente nei paesi continentali e cattolici di civil law, completamente assente nei regimi di ogni ordine e grado.
cattivo articolo, molti punti discutibili... sto cercando di sargli una sistemata!--Juliet.p 10:50, Dic 23, 2004 (UTC)
Qualcuno riduca l'immagine, io non sono capace--Juliet.p 14:32, Dic 23, 2004 (UTC)
L'ho ridotta e messa a destra. Se non va bene dimmelo che cambio. SγωΩηΣ tαlk 14:50, Dic 23, 2004 (UTC)
ottimo, grazie!--Juliet.p 15:02, Dic 23, 2004 (UTC)
Per chi ha messo la citazione di Einaudi: si tratta di Luigi o Giulio?--Juliet.p 17:43, Dic 26, 2004 (UTC)
Ho tolto il template WIP anche se l'articolo non è finito perché se qualcuno vuol dare il suo contributo, ben venga!--Juliet.p 23:33, Gen 3, 2005 (UTC)
Sulla frase (che altera la triade di Locke parlando di vita, libertà e ricerca della felicità.) Il verbo altera mi sembra che dia un connotazione negativa alla frase. Utilizzare modifica invece di altera mi sembra renda la frase più neutra in termini di Wiki. Elvezio 06:28, ott 1, 2005 (CEST)
Indice |
[modifica] liberaldemocrazia
perchè è stata trolta la voce liberaldemocrazia ed inserita in liberalismo? quando sono cose differenti tra loro?
inoltre non si è minimamente accennato al fatto che il pensiero liberaldemocratico deriva dalla fusione di liberali e socialdemocratici (coime tral'altro specificato nella voce dei liberali inglesi in en.wikipedia). Spero dunquie che torni al vecchia voce!
[modifica] 22 ottobre
Credo che delle modifiche sostanziose come quelle avvenute qui dovrebbero prima essere motivate in pagina di discussione. --Civvì 22:53, ott 22, 2005 (CEST)
[modifica] Occhio all'articolo
Me lo sono segnato, molti interventi anonimi, e una mezza edit war... --BW Insultami BWB 08:10, 26 gen 2006 (CET)
[modifica] Liberaldemocrazia
Ho inserito la voce "LIBERALDEMOCRAZIA". Ghino Del Tacco
la democrazia è un tipo di funzionamento dello stato, non una cultura politica!!!!!!!! Uno stato in cui il popolo vota, cosa mi venite a dire che faccio vandalismo...piuttosto fate autocritica sui contenuti di certi articoli..
[modifica] liberale
perchè la voce liberale viene reindirizzata su liberismo, quando invece tale reindirizzo avrebbe ragione solo per il termine Liberista. credo di debba fare una parina in cui questi concetto troppo spesso confusi, vengano distinti
[modifica] Inizio
Pare anche a me che l'articolo sia pessimo. Forse un idea potrebbe essere cominciarlo con il pensiero lockiano, teorico del liberalismo, per far capire subito di cosa si parla. Che ne dite?--Jaqen 02:18, 12 set 2006 (CEST)
Forse esagero ma ho idea che per migliorare questa voce sia necessario ripartire da zero. Forse potrebbe aiutare la versione inglese (anche se non direi proprio che è perfetta..). Ne ho tradotto l'introduzione qui, ma ci sono sicuramente un sacco di errori e sto ancora inserendo i link.. --Jaqen Telepatia 20:49, 14 set 2006 (CEST)
Copio in un cassetto qua sotto la traduzione, ditemi cosa ne pensate. Ho tagliato soltanto una frase (Liberalism has its roots in the Western Enlightenment, but the term now encompasses a diversity of political thought, with adherents spanning a large part of the political spectrum.) alla fine del secondo paragrafo perchè era quasi identica alla seconda frase del primo. Vi prego di credermi quando vi dico che eventuali altre modifiche sono errori fatti in buona fede. --Jaqen Telepatia 13:38, 15 set 2006 (CEST)
Il liberalismo è un'ideologia, una tradizione politica che ritiene che la libertà sia il valore politico primario. Il liberalismo ha la sua radice nell'Illuminismo, ma il termine ora racchiude diverse visioni politiche.
In generale, il liberalismo contemporaneo enfatizza i diritti individuali. Aspira ad una società caratterizzata da libertà di pensiero, limitazioni del potere, specialmente del governo e della religione, stato di diritto, istruzione pubblica gratuita, libero scambio di idee, un'economia di mercato che supporti relativamente la libera impresa, e un sistema di governo trasparente nel quale siano protetti i diritti di tutti i cittadini. Nella società moderna, i liberali sostengono una democrazia liberale con elezioni aperte e giuste, dove tutti i cittadini abbiano uguali diritti garantiti dalla legge e le stesse possibilità di vincere.
Molti liberali sostengono una maggior intervento del governo nel libero mercato, spesso nella forma di leggi anti-discriminazione, valutazione dei servizi, istruzione per tutti e tassazione progressiva. Questa linea di pensiero frequentemente arriva a credere che il governo dovrebbe provvedere a un livello di stato sociale, includendo sussidi di disoccupazione per i poveri, alloggi per i senzatetto e cure mediche per i malati. Queste pubbliche iniziative e interferenze nel mercato sono rifiutate dai moderni sostenitori del liberalismo classico, che enfatizza la libera impresa privata, il diritto alla proprietà individuale e la libertà contrattuale; i liberali classici sostengono che le differenze economiche, derivanti naturalmente dalla competizione nel libero mercato, non giustificano la violazione dei diritti di proprietà privati. Comunque, i moderni sostenitori del liberalismo classico sono a favore di una maggior tassazione delle corporation, di contro all'attuale tendenza del peso delle tasse sul reddito gravanti le spalle dei lavoratori, come facevano i primi liberali classici.
Il liberalismo rigetta molti assunti fondamentali che dominavano le prime teorie di governo, come il Diritto divino dei re, gli status ereditari e la religione di Stato. I diritti che tutti i liberali sostengono comprendono il diritto alla vita, alla libertà e alla proprietà.
Un uso più ampio del termine liberalismo si trova nel contesto della democrazia liberale (vedi anche Costituzione). In questo senso, si riferisce alla democrazia nel quale i poteri del governo sono limitati e i diritti dei cittadini sono legalmente definiti; questa definizione si applica a quasi tutte le democrazie occidentali, e quini non è associato solamente ai partiti liberali.'[modifica] Liberal-conservatorismo
In questa pagina c'è una confusione terminologica. Mentre il liberalismo conservatore è una branca del liberalismo, il liberal-conservatorismo (o conservatorismo liberale) è una branca del conservatorismo. Riterrei utile quindi asportare questo paragrafo nella pagina dedicata al conservatorismo e, piuttosto, parlare di liberalismo conservatore, di cui in Italia era un esempio il PLI, nei Paesi Bassi il VVD e in Francia il Partito Repubblicano (poi Democrazia Liberale, oggi parte dell'UMP). CheccoPadova 15:37, 20 ott 2006 (CEST)
Per me va bene, crea pure un capitolo liberal-conservatorismo nella voce "conservatorismo", ma vedeamo se è anche possibile creare un sostanzioso capitolo di liberalismo conservatore nella voce "liberalismo". --Ghino di Tacco 20:16, 20 ott 2006 (CEST)
Asporto... CheccoPadova 11:21, 21 ott 2006 (CEST)
[modifica] Socio-liberalismo, non liberaldemocrazia
Ah, dimenticavo... condivido la tua idea sul sostanzioso capitolo sul liberalismo conservatore, ma non posso non farti notare che sarebbe meglio parlare di socio-liberalismo, piuttosto che di liberaldemocrazia. Questo termine non indica una specifica ideologia politica ma piuttosto una forma di governo, quella vigente nei paesi democratici. Quindi mi permetto di cambiare il titolo al paragrafo. CheccoPadova 11:30, 21 ott 2006 (CEST)
Guarda questi termini socio-qualcosa non mi vanno tanto a genio: non mi sembrano termini politici, ma un appiccicare un termine ad un altro. Preferirei parlare di liberaldemocrazia, anche visto e considerato che adesso essa è -oltre che una forma di Stato- anche una vdera e propria ideologia, che è chiamata meno comunemente anche liberalismo riformista (liberal-riformismo). --Ghino di Tacco 21:41, 21 ott 2006 (CEST)
La parola "socio" può essere criticabile, forse sarebbe meglio dunque parlare di social-liberalismo. In ogni caso, dovremo pure trovare una traduzione a en:social liberalism... CheccoPadova 22:42, 21 ott 2006 (CEST)
Mi sono permesso di fare rollback alle tue modifiche perché non le condivido, cioè non credo che la liberal-democrazia sia una corrente del liberalismo, semmai ne è un sinonimo, anche se viene usata in scienza politica per indicare lo stato costituzionale democratico. Che poi ci siano politici che amano definirsi liberal-democratici e teorizzano una specifica ideologia così chiamata, ricordati che sono giornalisti, non politologi. Se non vuoi cadere negli errori fatti dagli amici con cui ci battiamo in Discussione:Socialdemocrazia, tieni presente quello che ti dico e... fatti un giro su en:Liberal democracy, en:Liberalism e en:Social liberalism. Buona notte! CheccoPadova 22:51, 21 ott 2006 (CEST)
Va ricordato, come suggerisce saggiamente en:Liberal democracy, che tutti i partiti che agiscono in un sistema democratico sono liberal-democratici, siano essi democristiani, socialdemocratici, liberali, ecologisti, socialisti democratici... Ora sì, buona notte! CheccoPadova 22:54, 21 ott 2006 (CEST)
Io penso che bisognerebbe parlare tuttavia di liberal-riformismo e/o liberalismo sociale e non di socio-liberalismo, non per altro ma perchè sono dizioni pressocchè sconosciute ai più: è molto più comprensibile ed immediato (a io modestissimo avviso) parlare di liberal-riformismo e/o liberalismo sociale. --Ghino di Tacco 21:05, 22 ott 2006 (CEST)
Caro Ghino, ripeto a te quello che ho già detto ai cari amici che discutono sulla pagina di Discussione:Socialdemocrazia. Sono abbastanza stanco di discutere inutilemente su termini politologici che non esistono e semmai hanno un qualche valore politologico solo a Montecitorio, cioè nessun valore. Quindi fai come vuoi, devo dire che non ci tengo proprio a lavorare in una enciclopedia in cui vige tale provincialismo. CheccoPadova 21:18, 22 ott 2006 (CEST)
- Quanto dice CheccoPadova è corretto, corretto almeno fin quando non offre l'idea che è possibile su Wikipedia trascurare certe cose e fare quel che si vuole. Tutto quel che non è referenziato con fonte e risulta un proprio gioco intellettuale si può anche rollbackare a vista. Lasciando fare diversamente, si rischia di dannaggiare anche seriamente l'enciclopedia (diffusione di falsità, impossibilità di evoluzioni ulteriori delle voci perché gli esperti scappano...). --F. Cosoleto 01:58, 8 gen 2007 (CET)
[modifica] neoliberismo e liberalismo
avrei molti dubbi che il cosidetto "neoliberismo" possa essere identificato come una corrente del liberalismo qualcuno dei fautori di questa posizione potrebbe spiegarmi le motivazioni, grazie --Francomemoria 14:56, 4 dic 2006 (CET)
[modifica] Versioni precedenti
Cronologia cancellata in seguito a violazione di copyright:
* 10:26, 6 gen 2007 . . Microsoikos (Discussione | contributi | blocca) * 20:28, 5 gen 2007 . . Ghino di Tacco (Discussione | contributi | blocca) * 20:13, 5 gen 2007 . . Ghino di Tacco (Discussione | contributi | blocca) * 16:37, 5 gen 2007 . . Ghino di Tacco (Discussione | contributi | blocca) * 16:34, 5 gen 2007 . . Ghino di Tacco (Discussione | contributi | blocca) * 16:24, 5 gen 2007 . . Ghino di Tacco (Discussione | contributi | blocca) * 11:54, 5 gen 2007 . . TekBot (Discussione | contributi | blocca) (Traduco i link delle immagini) * 10:56, 18 dic 2006 . . Microsoikos (Discussione | contributi | blocca) (Voci correlate - +) * 18:11, 15 dic 2006 . . Luisa (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.4.98.232 (discussione), riportata alla versione precedente di Microsoikos) * 18:10, 15 dic 2006 . . 87.4.98.232 (Discussione | blocca) (Liberalismo/Liberismo) * 22:35, 11 dic 2006 . . Microsoikos (Discussione | contributi | blocca) * 21:12, 3 dic 2006 . . Ghino di Tacco (Discussione | contributi | blocca) (Liberalismo conservatore (neo-liberismo)) * 17:40, 2 dic 2006 . . Ghino di Tacco (Discussione | contributi | blocca) (Liberalismo democratico (liberalismo sociale o riformista)) * 17:39, 2 dic 2006 . . Ghino di Tacco (Discussione | contributi | blocca)
Cos'era stato copiato? --Checco 12:55, 22 mar 2007 (CET)
Categorie: Voci monitorate Progetto Politica | Progetto:Politica/Tabella monitoraggio automatico - qualità a | Progetto:Politica/Tabella monitoraggio automatico - fonti a | Progetto:Politica/Tabella monitoraggio automatico - immagini a | Progetto:Politica/Tabella monitoraggio automatico - importanza b | Da fare