New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lionel Jospin - Wikipedia

Lionel Jospin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lionel Jospin
Lionel Jospin

Lionel Jospin (Meudon, Francia, 12 luglio 1937) è un uomo politico francese.

Indice

[modifica] Studi

Nasce in una famiglia protestante. Suo padre è un maestro elementare, in seguito direttore di istituto per ragazzi difficili, di idee socialiste e pacifiste, spesso in rotta con la SFIO. Sua madre, levatrice, è una donna dotata di una grande apertura mentale e di una forte personalità.

Studente brillante, dopo il diploma conseguito alla prestigiosa École Nationale d'Administration (ENA) Lionel Jospin entra a far parte del corpo diplomatico.

[modifica] Segretario del PS e ministro con Mitterrand

Dopo aver aderito inizialmente a una formazione trotskista, nel 1971 entra nel Parti Socialista da poco rifondato da François Mitterrand. Questi lo prende immediatamente sotto la sua ala protettrice e ne favorisce l'ingresso nella gerarchia del partito.

E' eletto deputato all'Assemblée Nationale nel 1981, 1986, 1988 e 1997.

Segretario nazionale del Parti Socialiste (PS) dal 1981 al 1987.

Ministro dell'educazione nazionale, della ricerca e dello sport, con il rango di ministro di Stato, dei governi Rocard (1988 - 1991). Ministro dell'educazione nazionale e della ricerca, sempre con il rango di ministro di Stato, nel governo di Edith Cresson (1991-1992). Nel 1992 il suo nome è escluso dal governo di Pierre Bérégovoy, e questo provocherà un'incrinatura nei rapporti con Mitterrand.

Alle elezioni legislative del marzo 1993, che vedono una grave sconfitta del Parti Socialiste, non è rieletto.

[modifica] Candidato alle presidenziali del 1995

Dopo il ritiro di Jacques Delors, alle elezioni presidenziali del maggio 1995 è il candidato espresso dal Parti Socialiste. Entra nel ballottaggio, ma al secondo turno ha il 47,4% ed è battuto dal candidato neogollista Jacques Chirac.

[modifica] Primo ministro in coabitazione con Chirac

Rieletto segretario del Parti Socialiste, dopo la vittoria dello schieramento progressista alle elezioni politiche anticipate del giugno 1997 è incaricato dal presidente della Repubblica Jacques Chirac di formare governo di "coabitazione". Per la prima volta nella storia della Quinta Repubblica francese, un presidente espresso dallo schieramento conservatore deve convivere con un primo ministro dello schieramento opposto (le due precedenti coabitazioni, quella guidata da Jacques Chirac nel 1986-1988 e quella guidata da Edouard Balladur nel 1993-1995, vedevano invece un primo ministro neo gollista e un presidente della Repubblica, François Mitterrand, socialista). E' dunque primo ministro dal 4 giugno 1997 al 7 maggio 2002. Pur tra frequenti attriti con Chirac e numerosi rimpasti, Jospin riesce a rimanere in carica per l'intera legislatura.

[modifica] Candidato alle presidenziali del 2002

E' nuovamente il candidato unico socialista alle elezioni presidenziali del 2002, avendo come avversario lo stesso Jacques Chirac e, tra gli altri, il presidente del Movimento dei Cittadini Jean-Pierre Chevènement, che era stato per un trienno ministro dell'interno del suo governo. L'entrata in lizza di un canditato espressione della sinistra moderata finisce per comportare una grave erosione di voti ai danni di Jospin, già indebolito dalla presenza del candidato comunista, di quello verde e della candidata radicale, e perfino di due candidati della sinistra extraparlamentare.

[modifica] La sconfitta con Le Pen ed il ritiro

A sorpresa, è eliminato al primo turno dal cadidato di estrema destra, il presidente del Front National Jean-Marie Le Pen. Quest'ultimo, infatti, entra inaspettatamente nel ballottaggio (al secondo turno sarà schiacciato da Jacques Chirac che ha l'82% grazie anche ai voti degli elettori socialisti). A seguito della disfatta, Jospin annuncia pubblicamente il suo ritiro immediato e definitivo dalla vita politica. La sua reazione è di un'estrema dignità, tanto da guadagnarsi parole di rispetto da parte degli avversari e dello stesso Chirac.

Da semplice militante del PS, interviene periodicamente con discorsi, libri ed articoli, e le sue dichiarazioni sono sempre seguite con grande attenzione dalla stampa e dall'intera classe politica. Il 4 settembre 2006 dichiara di possedere "i requisiti per poter assumere la carica di capo di Stato" (e quindi di non escludere una sua condidatura alle elezioni presidenziali del 2007), ma il 28 dello stesso mese dichiara che non sarà candidato.

[modifica] Aneddoti

A Parigi, può capitare facilmente d'imbattersi in Jospin con la seconda moglie Sylviane Agacinski alle "prime" degli spettacoli lirici e teatrali.

Jospin parla perfettamente l'italiano, ed ha una nonna italiana. Uno dei suoi libri è stato tradotto in italiano: Il mondo come lo vedo io (Sapere 2000)

[modifica] Il governo Jospin

Il governo Jospin è stato in carica dal 4 giugno 1997 al 7 maggio 2002.

Principali ministri:

  • Hubert Védrine - Ministro degli Esteri
  • Alain Richard - Ministro della Difesa
  • Jean-Pierre Chevènement - Ministro dell'Interno (dimissionario nell'agosto 2000, sostituito da Daniel Vaillant)
  • Dominique Strauss-Kahn - Ministro dell'Economia, delle Finanze e dell'Industria (dimissionario nel novembre 1999, sostituito da Christhian Sautter, a sua volta dimissionario nel marzo 2000)
  • Martine Aubry - Ministro del Lavoro e della Solidarietà (dimissionaria nell'ottobre 2000, sostituita da Elisabeth Guigou)
  • Elisabeth Guigou - Ministro della Giustizia (dimissionaria nell'ottobre 2000, sostituita da Marylise Lebranchu)
  • Claude Allègre - Ministro dell'Educazione Nazionale, della Ricerca e della Tecnologia (dimissionario nel marzo 2000)
  • Catherine Trautmann - Ministro della Cultura e delle Comunicazioni (dimissionaria nel marzo 2000)
  • Louis Le Pensec - Ministro dell'Agricoltura e delle Forteste (dimissionario nell'ottobre 1998, sostituito da Jean Glavany))
  • Dominique Voynet - Ministro dell'Organizzazione del territorio e dell'Ambiente (dimissionaria nel luglio 2001, sostituita da Yves Cochet)
  • Marie-George Buffet - Ministro dello Sport e delle politiche giovanili
  • Jean-Claude Gayssot - Ministro delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Casa
  • Daniel Vaillant - Ministro dei Rapporti con il Parlamento (dall'agosto 2000 ministro degli Interni)
  • Pierre Moscovici - Ministro delegato agli Affari Europei
  • Charles Josselin - Ministro delegato alla Cooperazione e alla Francofonia
  • Bernard Kouchner - Segretario di Stato alla Sanità (dimissionario nel luglio 1999, nominato nel febbraio 2001 ministro delegato della Sanità)


Tra le numerose modifiche che il governo Jospin subirà nel corso della sua durata, è da segnalare l'ingresso nel marzo 2000 di:


  • Laurent Fabius - Ministro dell'Economia, delle Finanze e dell'Industria
  • Jack Lang - Ministro dell'Educazione Nazionale
  • Catherine Tasca - Ministro della Cultura e delle Comunicazioni
  • Michel Sapin - Ministro della Funzione Pubblica

[modifica] Cambiamenti

Predecessore: Primo Ministro della Repubblica Francese Successore: Bandiera francese
Alain Juppé 1997 - 2002 Jean-Pierre Raffarin

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu