Michel Rocard
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michel Rocard (Courbevoie, Hauts-de-Seine, 23 agosto 1930) è un uomo politico francese.
Indice |
[modifica] Segretario del Parti Socialiste Unifié
Figlio di un grande scienziato, di educazione protestante, si diploma brillantemente alla prestigiosa Ecole Nationale d'Administration (ENA) ed entra nell'amministrazione finanziaria. All'università aderisce alla SFIO, e diventa uno dei dirigenti della gioventù socialista. Nel 1959 lascia la SFIO a causa dei dissensi con la linea colonialista di Guy Mollet per aderire al Parti socialiste autonome (PSA), confluito nel 1960 nel Parti socialisté unifié (PSU). E' segretario nazionale del PSU dal 1967 al 1973.
[modifica] Candidato alle presidenziali del 1969
Si candida alle elezioni presidenziali del 1969 e ha il 3,6% dei voti. Nel 1975 rompe con il suo partito ed entra nel Parti Socialiste (PS) rifondato nel 1971 da François Mitterrand. Tuttavia, manterrà sempre una posizione di assoluta indipendenza rispetto al futuro presidente della Repubblica. Eletto più volte deputato all'Assemblée Nationale a partire dal 1973, nel novembre 1980 è costretto a ritirare la sua candidatura alle elezioni presidenziali per lasciare spazio a Mitterrand, che sarà eletto nel maggio successivo.
[modifica] Ministro con Mitterrand
Dal 1981 è ministro dell'Agricoltura e poi ministro per il Piano con il rango di ministro di Stato nei governi di Pierre Mauroy e di Laurent Fabius, ma si dimette nel 1985 perché contrario all'introduzione del sistema proporzionale in occasione delle elezioni legislative del 1986. Alle elezioni presidenziali del 1988 deve rinunciare a presentarsi, essendosi candidato alla propria successione François Mitterrand.
[modifica] Primo ministro
Dopo le elezioni legislative del 1988 che vedranno l'affermazione dello schieramento progressista, è nominato primo ministro da François Mitterrand, restando in carica dal 12 maggio 1988 al 15 maggio 1991. Forma un governo di "apertura", composto da ministri del Parti Socialiste e del Mouvement des Radicaux de Gauche (MRG), da esponenti dei partiti centristi e da personalità estranee alla politica come, ad esempio, Pierre Arpaillange, Alain Decaux e Léon Schwarzenberg. I suoi rapporti con Mitterrand andranno deteriorandosi in maniera irreversibile, tanto che nel giugno 1991 sarà sostituito dall'ex ministro Edith Cresson, personaggio a lui particolarmente inviso.
[modifica] Segretario del Parti Socialiste
Alle elezioni legislative del 1993 che vedono una schiacciante affermazione dei partiti di centrodestra non gli riesce di farsi eleggere all'Assemblée Nationale, ma è collocato a capo del PS, divenendone in seguito segretario. Deve però dimettersi dopo la sconfitta alle elezioni europee del 1994.
[modifica] Deputato europeo
Deputato europeo dal 1994 (rieletto nel 1999 e 2004), è stato per un breve periodo anche senatore. Nel giugno 1997 è sul punto di diventare ministro degli esteri nel governo di coabitazione di Lionel Jospin, ma la sua nomina non va in porto a causa della parere contrario dello stesso primo ministro, che forse paventa l'instaurarsi di una pericolosa complicità tra Rocard e il presidente della Repubblica Jacques Chirac, suo antico collega di corso all'ENA.
Predecessore: | Primo Ministro della Repubblica Francese | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jacques Chirac | 1988 - 1991 | Édith Cresson |