Litote
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La litote è una figura retorica che consiste nel dare un giudizio usando il termine contrario preceduto dalla negazione. Ad esempio è una litote la frase "Quell'uomo non è un genio", per indicare che una persona è stupida.
La litote può anche essere per così dire "positiva": affermare "questa non è una pessima idea" significa approvarla. Generalmente però viene usata per rafforzare un giudizio negativo, lasciando in superficie una versione che sembra più edulcorata. L'esempio tipico di litote è probabilmente la definizione che Alessandro Manzoni dà di Don Abbondio nei Promessi sposi:
- Don Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone.
Oppure un esempio si ha in Foscolo, nel suo sonetto A Zacinto:
"...onde non tacque (litote)
le tue limpide nubi (ossimoro) e le tue fronde (sineddoche)
l'inclito verso di colui che l'acque
cantò fatali, ed..."