Loris Reggiani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Non possiamo dire che davanti ci siano solo italiani perché c'é anche de Angelis, diciamo che davanti ci sono solo romagnoli»
|
(Durante una telecronaca della Classe 250)
|
Loris Reggiani (Forlì, 7 ottobre 1959) è un ex motociclista italiano, attualmente commentatore televisivo.
Dopo un buon passato da dilettante, nel 1980 esordisce nel motomondiale tra 125 con Minarelli (quattro Gran Premi, una vittoria in Gran Bretagna); 250 con Yamaha (quattro gare) e 350 con Bimota (una corsa). Nella stagione seguente correrà più classi, ma farà una bella figura nella 125, ancora con Minarelli, in cui a seguito dei due trionfi in Jugoslavia e San Marino diventa vice-campione del mondo dietro solamente al grande Angel Nieto.
Successivamente corse nella classe 500 con la Suzuki, senza ottenere grossi risultati. Per rivederlo vincere bisogna aspettare il 1987, anno in cui con l'Aprilia termina per primo il Gran Premio di San Marino ed arriva sesto nella classifica generale con 68 punti. Dopo un'altro periodo buio, torna al successo nel 1991 con la stessa scuderia e nella stessa classe in Francia.
Nel 1992 vince le corse di Spagna e di Francia arrivando secondo nel mondiale della "due e mezzo" dietro solamente Luca Cadalora. L'ultimo suo successo è a San Marino nel 1993: dopo questa vittoria corre per due anni nella 500 con l'Aprilia e poi si ritira dall'agonismo. Successivamente ha fatto e continua a fare il commentatore tecnico delle gare mondiali di motociclismo per conto di Italia 1 assieme alla "voce ufficiale" Guido Meda: in questa veste egli non ha celato il suo tifo per Valentino Rossi e per i piloti della Romagna, quali ad esempio Andrea Dovizioso e Marco Melandri.
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti |