Lozza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 329 m s.l.m. | ||
Superficie: | 1,7 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 550 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Castiglione Olona, Gazzada Schianno, Malnate, Morazzone, Varese, Vedano Olona | ||
CAP: | 21040 | ||
Pref. tel: | 0332 | ||
Codice ISTAT: | 012091 | ||
Codice catasto: | E707 | ||
Nome abitanti: | lozzesi | ||
![]() |
Lozza è un comune di 951 abitanti della provincia di Varese.
Abitata, come l'intera zona, già dal Neolitico, Lozza venne conquistata nell'Alto Medioevo dai Longobardi e poi dai Franchi. Nel 1200 circa entrò a far parte dell'Arcivescovado di Milano. In questi anni appare nei documenti ufficiali come Locotia e Locia, annessa al feudo di Varese. Dal 1648 è nei possedimenti della nobile famiglia dei Castiglioni (qui il conte Marco Fabrizio Castiglioni costuirà un palazzetto di villeggiatura estiva, nel XVII secolo, ancora inserito nel tessuto urbano) a cui apparterrà fino alla fine del XIX secolo.
Nel XX secolo l'intera valle dell'Olona è coinvolta da grandi trafsormnazioni economiche e sociali e vengono così aperte filande e cartiere nel territorio di Lozza, che ha accesso anche alla nuova ferrovia della Valmorea. Oggi è un tranquillo paese a ridosso di Varese, paese natale dell'ex ministro leghista Roberto Maroni, che ancora lo abita.
[modifica] Origine del nome
Il nome del paese ha origine da diverse lingue, anche se il concetto rimane identico: Lozza (nome latino Lotia), sembra derivi dal celtico lossa o luth, parola che indica la melma di terra e rifiuti vegetali che veniva accumulata al ciglio delle strade per marcire e fornire concime per le coltivazioni. Tuttavia potrebbe derivare dal greco luma, ovvero sudiciume, evolutosi poi nel latino lutum (fango) e quindi lotza, Lozza. Ancora oggi nella lingua parlata in Canton Ticino slozz significa fradicio e nella lingua corsa lozzu vuol dire melma.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti