Luca Turilli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luca Turilli | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Symphonic power metal | |
Periodo attività | 1997 - in attività | |
Album pubblicati | 4 | |
Studio | 3 + 1 EP | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito ufficiale | lucaturilli.eu | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Luca Turilli (Trieste, 5 marzo 1972), è un chitarrista italiano. È il leader della band power metal Rhapsody of Fire.
Indice |
[modifica] Biografia
Luca Turilli nasce a Trieste il 5 marzo 1972. Fin da giovane, grazie al padre, si interessa alla musica classica e impara a suonare pianoforte e a 16 anni intraprende gli studi di chitarra con il virtuoso Arthur Falcone, attività che non ha più abbandonato.
Ha abbandonato il suo paese natio per spostarsi oltralpe (a Lione).
Prima di dedicarsi alla chitarra a tempo pieno, mirava a diventare militare (paracadutista, per la precisione), sogno che non poté coronare a causa di un tumore da cui guarì grazie a sessioni di chemioterapia.
Nel 1990 conosce Alessandro Staropoli con cui fonderà 3 anni più tardi la symphonic power metal band Thundercross (di cui è stato anche cantante prima di Cristiano Adacher) che prenderà poi il nome Rhapsody ed in seguito Rhapsody of Fire, di cui è tuttora il chitarrista.
Da solista ha pubblicato vari album, il primo King of the Nordic Twilight esce nel 1999 ottenendo buoni consensi da pubblico e critica, seguito tre anni dopo da Prophet of the Last Eclipse e nel corso del 2006 esce il suo terzo album solista intitolato The Infinite Wonders of Creation nonché il primo album di un progetto denominato Luca Turilli's Dreamquest con l'album Lost Horizions.
In contemporanea con gli album uscirono i singoli The Ancient Forests of Elves (1999) e Demonheart (2002).
Le ispirazioni di Luca Turilli sono disparate, dal progressive soft degli Yes arrivando al progressive più duro del trio canadese dei Rush di Geddy Lee, ma si potrebbero citare anche gruppi "classici" dell'hard rock come i Saxon, i Led Zeppelin e i Black Sabbath; ma il musicista da cui Turilli raccoglie i maggiori spunti rimane senza ombra di dubbio il virtuoso svedese della chitarra Yngwie Malmsteen. Influenze classiche, liriche, folk e medievali caratterizzano soprattutto i suoi lavori con i Rhapsody of Fire.
È stato recentemente aggiunto alla classifica dei 100 migliori chitarristi metal nella posizione n° 33.[1]
[modifica] Discografia
[modifica] Dischi da solista
- 1999 - The Ancient Forest of Elves (singolo)
- 1999 - King of the Nordic Twilight
- 2002 - Demonheart (EP)
- 2002 - Prophet of the Last Eclipse
- 2006 - The Infinite Wonders of Creation
[modifica] Dischi con il progetto Luca Turilli`s DreamQuest
- 2006 - Virus (singolo)
- 2006 - Lost Horizons
[modifica] Dischi con i Rhapsody of Fire
[modifica] Demo
- 1994 - Land of Immortals
- 1995 - Eternal Glory
[modifica] Album
- 1997 - Legendary Tales
- 1998 - Symphony of Enchanted Lands
- 2000 - Dawn of Victory
- 2001 - Rain of a thousand Flames (EP)
- 2002 - Power of the Dragonflame
- 2004 - The Dark Secret (EP)
- 2004 - Symphony of Enchanted Lands II: The Dark Secret
- 2006 - Triumph or Agony
[modifica] Live
[modifica] Compilation
[modifica] Singoli
- 1997 - Emerald Sword
- 1999 - Holy Thunderforce
- 2005 - The Magic of the Wizard's Dream
[modifica] Videografia
[modifica] Con i Rhapsody of Fire
- 2000 - Emerald Sword (videoclip presente nell'edizione limitata di Dawn of Victory)
- 2000 - Holy Thunderforce (videoclip presente nell'edizione limitata di Dawn of Victory)
- 2000 - Wisdom of the Kings (videoclip presente nell'edizione limitata di Dawn of Victory)
- 2001 - Rain of a Thousand Flames (videoclip presente nell'edizione limitata di Rain of a thousand Flames)
- 2002 - Power of the Dragonflame (videoclip presente nel DVD dell'edizione limitata di Power of the Dragonflame)
- 2004 - Unholy Warcry (videoclip presente nell'edizione limitata di The Dark Secret)
- 2005 - The Magic of the Wizard's Dream - videoclip (featuring Christopher Lee)
[modifica] Con il solo project
- 1999 - The Ancient Forest of Elves (videoclip presente nell'edizione limitata di King of the Nordic Twilight)