Luciano Ciccaglioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luciano Ciccaglioni () è un chitarrista e un compositore italiano.
[modifica] Biografia
Autodidatta inizia giovanissimo a suonare in diversi gruppi nelle balere romane. Nel 1966 entra nel gruppo di Bobby Solo e l'anno seguente è in un combo rhythm'n'blues che accompagna Little Tony in un tour mondiale. Contemporaneamente inizia la carriera di turnista lavorando per compositori quali Armando Trovajoli, Luis Enríquez Bacalov e Piero Umiliani. Diviene poi membro stabile dei Marc 4, con i quali incide diverse colonne sonore. Nell'arco della sua carriera pluridecennale partecipa a dischi e concerti di Francesco De Gregori, Amedeo Minghi, Lucio Dalla, Mia Martini, Patty Pravo, Rino Gaetano, Renato Zero, Claudio Baglioni e di molti altri (quasi sempre appartenenti alla scuderia della RCA Italiana e delle etichette da essa distribuite, almeno fino ai primi anni ottanta), suonando anche il mandolino, il banjo e altri strumenti a corda. Compone anche le musiche per alcune canzoni, tra cui Balla Ba e La Seconda di Franco Califano. Da qualche anno fa parte della band Io stasera mi butto che si esibisce in giro per i locali d'Italia con un repertorio di classici della black music.
[modifica] Discografia
[modifica] Partecipazione ad incisioni di altri artisti
Nota di precisazione: fino ai primi anni settanta non è abitudine riportare nella copertina dei dischi i nomi dei musicisti che hanno partecipato all'incisione, quindi si può solo ipotizzare che il musicista abbia partecipato a molte delle incisioni effettuate dagli artisti appartenenti alla scuderia della RCA Italiana (e delle etichette da essa distribuite) negli studi romani della stessa etichetta.
1973
- Amedeo Minghi, Amedeo Minghi (ch. acu. e el.)
- Claudio Baglioni, Gira che ti rigira l'amore è bello (ch.)
- Francesco De Gregori, Alice non lo sa (ch. acu.)
- Toto Torquati, Gli occhi di un bambino (ch. el. e acu.)
1974
1975
- Claudio Baglioni, Sabato pomeriggio (ch. 12 corde, ch. acu., ch. el. e mandolino)
1976
- Gianni Morandi, Old Parade (banjo)
- Lucio Dalla, Automobili (ch., mandolino)
- Patty Pravo, Patty Pravo (ch. el., acu., madonlino, slide; solo brani La mela in tasca, Piramidi di vetro, Aeroplano)
- Mia Martini, Che vuoi che sia se t'ho aspettato tanto (ch. nella title track)
- Rino Gaetano, Mio fratello è figlio unico (ch., banjo e mandolino)
- Renato Zero, Trapezio
1977
- Claudio Baglioni, Solo (ch. classica)
- Franco Califano, Tac..!
- Lucio Dalla, Com'è profondo il mare
- Ivano Fossati, La casa del serpente
- Mal, Le canzoni di Furia (ch.)
- Mia Martini, Per amarti (ch.)
- Renato Zero, Zerofobia
- Rino Gaetano, Aida (ch, arr. archi)
1978
- Anna Oxa, Oxanna (ch.)
- Claudio Baglioni, E tu come stai?, 1978 (ch. el., arpavatar, ch. acu., ch. acu. 12 corde, mandovox, mandolino, mandola)
- Flavio Giurato, Per futili motivi
- Paolo Frescura, Paolo Frescura (ch.)
- Patty Pravo, Miss Italia (dobro)
- Renato Zero, Zerolandia (ch., cori)
- Rino Gaetano, Nuntereggae più (ch., arr. archi)
1979
- Franco Califano, Ti perdo...
- Dario Farina, Destinazione tu (ch. acu., el. e Mandovox)
1980
- Goran Kuzminac, Ehi ci stai (ch. el., mandolino el., solo nella title track)
- David Riondino, Boulevard (mandolino el., ch. acu.)
1981
- Renato Zero, Artide Antartide (ch. in E io ti seguirò e Stranieri)
1982
- Claudio Baglioni, Alé-oó (ch. acu e el.)
- Rosanna Ruffini, Rosanna Ruffini (ch.)
- Umberto Balsamo, Mai più (ch.)
1983
- FF.SS. (colonna sonora, Q-disc) (ch.)
- Renato Zero, Calore (Q-disc)
1985
- Gianni Morandi, Uno su mille (ch.)
1986
- Angelo Branduardi, Momo (colonna sonora) (mandolino, ch. 12 corde)
- Antonello Venditti e Carlo Verdone, Troppo forte (colonna sonora) (ch. acu.)
1987
- Riccardo Fogli, Le infinite vie del cuore (ch.)
1992
- Tosca, Cosa farà Dio di me (ch. acu.)
1993
- Nino D'Angelo, Tiempo (ch.)
1999
- Ivan Graziani, Per sempre Ivan (ch. el. e acu.)
2000
- Renato Zero, Amore dopo amore (ch.)
2003
- Renzo Arbore, A ora o mai più ovvero cantautore da grande (mandolino, chitarrone e slide guitar)
2004
- Daniele Luppi, An Italian Story (ch.)