Lucky Starr, il vagabondo dello spazio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lucky Starr, il vagabondo dello spazio è il primo fortunato volume del ciclo di Lucky Starr, una saga di fantascienza avventurosa pensata da Isaac Asimov per un eventuale pubblico televisivo.
[modifica] Trama
David Starr è un giovane dotato appena promosso a membro effettivo del Consiglio della Scienza, organizzazione che si occupa dei problemi della galassia. La Terra, sovrappopolata e nutrita dalla sua colonia agricola di Marte, fa da sfondo a strane morti per avvelenamento, che il Consiglio, con l'aiuto della Polizia, sta cercando di tenere segrete per non seminare il panico tra la popolazione terrestre. Tutto questo potrebbe portare a sconvolgimenti politici nel delicato equilibrio tra la Terra e Marte, senza le cui risorse agricole la Terra non potrebbe sopravvivere.
A David l'arduo compito di scoprire quale mano si cela dietro questi misteriosi avvelenamenti.
Il giallo fantascientifico tipico di Asimov intreccia cibi avvelenati, farmboy, e i sospetti su una antica civiltà marziana preesistente ai coloni umani.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|