Luigi Valentino Brugnatelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Valentino Brugnatelli, nelle bibliografie anche Luigi Gaspare Brugnatelli e Luigi Vincenzo Brugnatelli, fu uno scienziato (medico e chimico), nato a Pavia il 14 febbraio 1761, morto ivi il 24 ottobre 1818.
Laureato in medicina nel 1784 (fu allievo, tra l'altro, di Lazzaro Spallanzani, esercitò per qualche tempo la professione medica, senza però trascurare i suoi interessi per la chimica, esortato dal suo maestro, Giovanni Antonio Scopoli, con saltuaria attività di insegnamento nell'ateneo pavese, in cui divenne titolare dell'insegnamento di chimica nel 1796 (nel 1813 ne divenne rettore).
Amico personale di Alessandro Volta, lo accompagnò a Parigi nel 1801 per illustrare l'invenzione della pila. Nel 1802 effettuò con successo i primi esperimenti di doratura mediante galvanoplastica, di cui è oggi riconosciuto il vero inventore.
Luigi Brugnatelli ebbe un ruolo molti importante nello stimolare le pubblicazioni scientifiche in Italia. A lui si devono, oltre a numerose opere minori, i seguenti libri e riviste scientifiche:
- Biblioteca fisica d'Europa, 20 volumi, 1788-1791
- Annali di chimica, 22 volumi 1790-1805
- Giornale fisico-medico, 20 volumi, 1792-1796
- Elementi di chimica appoggiati alle più recenti scoperte chimiche e farmaceutiche (3 voll.), Pavia 1795-1798
- Giornale di fisica, chimica e storia naturale, continuato fin dopo la sua morte, 1808-1827 ;
- Farmacopea ad uso degli speziali e medici moderni della Repubblica italiana, Pavia 1802, trad. francese: Pharmacopée générale, 2 volumes 1811
[modifica] Bibliografia
- Francesco Selmi, Manuale dell'arte d'indorare e d'inargentare coi metodi elettro-chimici e per semplice immersione, compilato da F. Selmi sugli scritti e sui lavori di Brugnatelli, Boquillon, etc., Reggio Emilia, 1844.
- Luigi Valentino Brugnatelli, Diario del viaggio in Svizzera e in Francia con Alessandro Volta nel 1801, a cura di Alberto Gigli Berzolari, Bologna, Cisalpino, 1997 ("Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia" 28) - ISBN 8820507986
- A. Cattaneo, "Cenni su la vita di L. V. Brugnatelli", Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc., Serie 2, Volume 5 (gennaio 1836), pp. III-XXIV